Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chlaenius (Chlaenites) spoliatus spoliatus (P. Rossi, 1792) forma aberrante - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=33735
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 03/05/2012, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Chlaenius (Chlaenites) spoliatus spoliatus (P. Rossi, 1792) forma aberrante - Carabidae

credo si tratti di un Chlaenius spoliatus con elitre rugose ....
altre idee?

Allegati:
Polazzo 1 V 2012 029.jpg


Autore:  StagBeetle [ 03/05/2012, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Wow!!! :o

Autore:  hypotyphlus [ 03/05/2012, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Mai vista una cosa del genere; fa pensare ad un ibrido :?

Autore:  Daniele Sechi [ 03/05/2012, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

davvero anomalo, mai visto nulla del genere e si che di spoliatus ne devo aver visto delle centinaia :roll:

Autore:  Tc70 [ 03/05/2012, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

A me fa pensare ad un esemplare imperfetto.... :? :hi:

Autore:  Tenebrio [ 03/05/2012, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Credo anch'io che non possa essere altro; è una ben strana aberrazione, con intervalli dispari in rilievo e irregolarmente tubercolati.

:) Ciao
Piero

Autore:  eurinomio [ 03/05/2012, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

:sh: :sh: :sh: :sh:

Autore:  Orotrechus [ 04/05/2012, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Interessantissimo, verifica se ce ne sono altri.
Visto che è un maschio occorrerebbe estrarlo.
Ciao
Mario

Autore:  Plagionotus [ 04/05/2012, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

La mia osservazione sembrerà stupida, ma se fosse un ibrido non avrebbe dovuto avere delle rughe scomposte e irregolari? Questo esemplare sembra avere una regolare disposizione delle rughe.

Autore:  Agdistis [ 04/05/2012, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Orotrechus ha scritto:
Interessantissimo, verifica se ce ne sono altri.
Visto che è un maschio occorrerebbe estrarlo.
Ciao
Mario

ecco le foto dell'edeago.

Allegati:
edea c spo 005.jpg

edea c spo 004.jpg


Autore:  eurinomio [ 04/05/2012, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Plagionotus ha scritto:
...ma se fosse un ibrido non avrebbe dovuto avere delle rughe scomposte e irregolari?


perchè?

:birra:

Autore:  Julodis [ 04/05/2012, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Una mutazione?

Autore:  magosti [ 05/05/2012, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Aggiungo per confronto la foto dell'edeago di un esemplare "normale" della medesima località e gentilmente datomi da Lucio. Non mi sembra ci siano differenze significative nell'aspetto generale... :roll:
2012-05-04 23-00-15 - 0056 copia.jpg


Autore:  aug [ 06/05/2012, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

E' strano, ma ne ho già visto con teratologie simili: elitre con interstrie incrociate o rugose, zampe soprannumerarie, biforcute o con segmentazione anomala...i Chlaenius sembrano parecchio colpiti da queste "mutazioni" individuali.

Autore:  Tc70 [ 06/05/2012, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

aug ha scritto:
E' strano, ma ne ho già visto con teratologie simili: elitre con interstrie incrociate o rugose, zampe soprannumerarie, biforcute o con segmentazione anomala...i Chlaenius sembrano parecchio colpiti da queste "mutazioni" individuali.



E se per assurda ipotesi fosse da imputare a certi veleni pesticidi che normalmente si depositano sul terreno :? Un pò come i postumi di un disastro nucleare.....detto grossolanamente...magari è un genere particolarmente sensibile a cambiamenti di origine chimica....l'ho sparata alta :? :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/