Autore |
Messaggio |
ricdoc57
|
Inviato: 05/05/2012, 19:04 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Recentemente ho ricevuto da un collega tedesco tre esemplari di Carabus della Giordania, determinati come Carabus (Procrustes) impressus ssp. neojordanicus. Una volta preparati, ho avuto l'impressione che i due esemplari maschi, identici tra loro, fossero in realtà differenti dalla femmina, che mi ricordava più qualcosa di vicino al Carabus (Pachystus) graecus, che però a mia conoscenza non dovrebbe arrivare in queste zone. Provo qui ad allegare foto dell'habitus e del labrum di uno dei due maschi e della femmina, sperando che qualcuno possa confermarmi che sono identici e che si tratta solo di dimorfismo sessuale (e quindi che io vedo cose che non esistono), oppure che sono due cose differenti, possibilmente dicendomi anche cosa possono essere  . Chiedo scusa in anticipo per la scarsa qualità delle foto, tutti sanno che non sono un grande fotografo. Se servono dettagli cercherò di fare del mio meglio. Grazie a tutti in anticipo. 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 05/05/2012, 20:23 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Carabus impressus Klug, 1832???
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 06/05/2012, 16:38 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Condivido pienamente i dubbi di Riccardo, il primo sembrerebbe un C. impressus con il tipico labrum da Procrustes, cioè con lobi poco sviluppati e una parte centrale piana e ribordata, il secondo ha un aspetto piuttosto anomalo che ricorda i Carabus del gruppo graecus, ma se solo per quello, si potrebbe pensare a una femmina un po tozza. Il labrum però è indubbiamente ben diverso e del tutto simile a quelli del sottogenere Pachystus, di cui nessuna specie è nota di Giordania. Di questo sottogenere l'unica specie che non conosco personalmente è C. pisidicus nota del sud dell'Anatolia... non so se può valere la pena indagare in quella direzione ???? 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 06/05/2012, 21:06 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
è possibile avere le misure delle bestiole in questione? 
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 06/05/2012, 21:55 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ciao Vinicio, felice di sentirti. I due misurano all'incirca 29,2 mm il maschio fotografato, 27.5 mm la femmina. Nel frattempo mi sono accorto di una cosa interessante: sul sito Carabidae.pro considera che il nome C. impressus Klug, 1832 è omonimo primario di C. impressus Panzer, 1797, propone quindi di usare per la specie il nome C. hybridus Ganglbauer, 1887. Inoltre considera sinonimi tutte le sottospecie proposte, quindi anche quella qui trattata. Sarà vero? Grazie a tutti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 06/05/2012, 22:17 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Ciao Riccardo, dalle foto effettivamente sembrano due cose diverse. Ora mi trovo in Turchia ma vi seguo con entusiasmo quando posso! Appena rientro a casa provo a confrontare le tue foto con gli esemplari che ho in collezione e poi ci sentiamo. A riguardo di considerare C. impressus come specie monotipica non sono d'accordo, esistono invece diverse sottospecie molto ben caratterizzate. Per ora un caro saluto! Ivan
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 06/05/2012, 22:43 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Grazie Ivan. Mi farà molto piacere sentire cosa ne pensi dopo il confronto con la tua collezione. Ovviamente se volessi confrontare il mio esemplare è a tua disposizione. Un caro saluto e ... in bocca al lupo per le tue cacce! 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 06/05/2012, 23:14 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
ricdoc57 ha scritto: Ciao Vinicio, felice di sentirti.
I due misurano all'incirca 29,2 mm il maschio fotografato, 27.5 mm la femmina.
ciao Riccardo e grazie per le misure. il fatto che la femmina sia più piccola del maschio credo aggiunga un piccolo sospetto in più sul fatto che possa essere un'altra cosa. tutti i dubbi credo potrà fugarli Ivan al suo ritorno. 
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 19/05/2012, 18:54 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ciao a tutti! Ivan, per caso sei tornato? Hai qualche suggerimento su cosa possa essere questo esemplare? Il collega mi ha confermato di avere raccolto personalmente l'esemplare in Giordania e, date le sue abitudini di caccia, non credo possa sbagliare su questo. Se servono altre foto di dettaglio sono a disposizione. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 19/05/2012, 19:57 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Ciao Riccardo, sono tornato ma mi trovo in Croazia ora... Lunedì sarò a casa tra i miei esemplari! Sarebbe importante (se possibile) una foto del dente del mento (quindi la parte inferiore del capo) ed una con le mandibole aperte per il dettaglio dei retinacoli. Buon weekend e a prestissimo. Ivan
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 21/05/2012, 10:52 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ecco, ho provato a fare delle foto a maggior ingrandimento delle mandibole e del dente del mento. Fammi sapere se sono sufficienti (in caso negativo non saprei comunque cosa fare, siamo molto vicini ai limiti di risultato della mia attrezzatura. Grazie fin d'ora! 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 21/05/2012, 12:20 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Ciao Riccardo! le foto vanno bene, grazie. A mio parere si tratta di C. (Lamprostus) pseudopinguis Heinz & Staven, 2000. E' una specie del gruppo "syrus", forse una sottospecie molto isolata e differenziata di quest'ultimo. Ivan
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 21/05/2012, 21:58 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Grazie mille Ivan! Sono molto contento della specie che inaspettatamente mi trovo ora in collezione. A tuo avviso è più opportuno considerarla come specie o come sottospecie di C. syrus? Anche per quelli che dovranno inserire il nome nel titolo? Grazie ancora e a presto 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 22/05/2012, 12:30 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Per chi deve inserire il nome nel titolo propongo di considerarlo come sottospecie di C. syrus (come venne descritto):
Carabus (Lamprostus) syrus pseudopinguis Heinz & Staven, 2000
La questione resta aperta, io e Kleinfeld lo consideriamo una buona specie. Grazie, Ivan
|
|
Top |
|
 |
|