Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 11:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Pseudomaseus) anthracinus hespericus (Bucciarelli & Sopracordevole, 1958) - Carabidae

12.V.2012 - ITALIA - Veneto - TV, TV, Cison di Valmarino :Loc. Tovena, 300 mt. sl.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/05/2012, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Pterosticus sp. lg.12 mm. - Veneto - TV, Cison di Valmarino :Loc. Tovena, 300 sl. 12-V-2012

Pterosticus sp. lg.12 mm.- Treviso - Revine  12-V-2012.jpg


Altro esemplare diverso della serie raccolta lungo il Fiume Soligo a Tovena.
Questo a prima vista e' anch'esso confondibile con il nigrita, ma da un esame piu' accurato si nota
subito un vistosa fossetta sull'ultimo sternite visibile, il nigrita
invece ha lo sternite con al centro un caratteristico tubercolo,
il pronoto e' leggermente sinuato alla base, tutto l'insetto, sia maschio che femmina e' molto piu'
lucido, ed inoltre le elitre viste di traverso sono piatte, nel nigrita sono convesse.

Pterosticus sp. lg.12 mm. pronoto - Treviso - Revine  12-V-2012 .jpg



Pterosticus sp. lg.12 mm. addome - Treviso - Revine  12-V-2012.jpg



Pterosticus sp. lg.12 mm. edeago - Treviso - Revine  12-V-2012.jpg


Ho gia' sentito magosti, che mi indica la specie come probabile P. anthracinus hespericus o P. gracilis.

Inserisco pertanto alcune foto per poterlo determinare.
Certo che se convivono specie cosi' simili in una localita'
e' sempre un bel rebus con le determinazioni di questi piccoli carabidi. :26

Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterosticus sp.2
MessaggioInviato: 17/05/2012, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2010, 23:31
Messaggi: 94
Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
Secondo me è un Pterostichus anthracinus hespericus. P. gracilis dovrebbe avere dimensioni leggermente minori (9 mm) e la punteggiatura ai lati dei segmenti addominali dovrebbe essere appena accennata (mentre nel tuo esemplare mi sembra piuttosto marcata. Inoltre stando a quello che dice il Porta P. gracilis ha l'ultimo segmento addominale semplice. Anche l'edeago mi sembra quello di un Pterostichus anthracinus hespericus.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterosticus sp.2
MessaggioInviato: 17/05/2012, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Pterostichus (Pseudomaseus) anthracinus hespericus (Bucciarelli & Sopracordevole, 1958)
L'edeago e la forma del paramero, oltre ad altri caratteri, non lasciano dubbi.
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: