Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Scotodipnus glaber glaber (Baudi, 1859) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=34310
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 19/05/2012, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Scotodipnus glaber glaber (Baudi, 1859) - Carabidae

Oggi sono andato ad aiutare mio cognato per un primo trasloco....tra casse e mobili da spostare, ovviamente arriva il momento del riposo, che il sottoscritto ha passato girando pietroni in ogni dove :mrgreen: .
Beh, si è ripresentato uno Scotodipnus...o almeno credo. E' strana questa cosa: non vedi una determinata specie per vent'anni poi, d'un tratto li trovi in due distinte località completamente diverse. :? ed a pochi giorni di distanza.

Lunghezza: 2.6 mm. circa

scotop1.JPG



scotop2.JPG


Autore:  andreafabbri [ 20/05/2012, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scotodipnus glaber saulcyi Dieck, 1869 ??? - Carabidae

Ringrazia la neve di questo inverno

Autore:  Notoxus59 [ 20/05/2012, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scotodipnus glaber saulcyi Dieck, 1869 ??? - Carabidae

andreafabbri ha scritto:
Ringrazia la neve di questo inverno


Va bene la neve benvenga, ma deve poterci stare almeno uno o due mesi, e non scomparire in due settimane.
Diciamo che ha aiutato ma,...... pensa che qui da me ne è venuta un metro, e se ti dico che in questi giorni sono andato a piazzare alcune trappole a caduta ed ho faticato nel fare i buchi per il troppo secco, non ti dico una bugia.

Autore:  gabrif [ 20/05/2012, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scotodipnus glaber saulcyi Dieck, 1869 - Carabidae

Cita:
ovviamente arriva il momento del riposo, che il sottoscritto ha passato girando pietroni in ogni dove


L'idea di "riposo" che ha l'entomologo medio è molto, molto particolare :lol: :lol: , difficile farla capire a chi non è dell'ambiente.

Ciao G.

Autore:  Loriscola [ 20/05/2012, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scotodipnus glaber saulcyi Dieck, 1869 - Carabidae

...in effetti lo sguardo di mio cognato, non era di comprensione, quanto più di compassione alla vista del mio tipo di riposo :mrgreen:

Grazie a tutti per la conferma...

:hi:

Autore:  aug [ 20/05/2012, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scotodipnus glaber saulcyi Dieck, 1869 - Carabidae

Ricordo una volta, dopo otto ore passate a picconare argilla :P in certi calanchi, pieni di fango anche all'interno dei pantaloni :no1: :no1: :no1: , e ci si chiedeva: ma se ce lo facessero fare come lavoro :roll: , quanto gli dovremmo chiedere? :lol1: :lol1: :lol1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/