Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trechus cf. sinuatus Schaum, 1860 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=3463
Pagina 1 di 1

Autore:  pedux [ 01/11/2009, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Trechus cf. sinuatus Schaum, 1860 - Carabidae

ed ora un Trechus che vista la località di rinvenimento potrebbe essere il tristiculus. catturato il 21 luglio 2009 in cima a Punta Venerocolo (settore nord del Gruppo Adamello), 3323 m. dimensioni 3 mm circa.

Allegati:
minisee0000.jpg

minisee0001.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 01/11/2009, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus sp

Ciao Davide, il T. tristiculus, è come avrai letto un endemismo dell'alta Val Camonica e Giudicarie, però secondo Holdhaus, si troverebbe anche sulle Dolomiti di Brenta, Passo Grosté e rif. Tusket. Proprio del Passo Grosté io possiedo in collezzione un esemplare (ma ce ne erano altri nel materiale che ho visionato) catturato simpatrico ad altri esemplari di Trechus sinuatus (specie che va dalle Prealpi Bresciane a Trento e citata anche del Passo Grosté) che confrontandoli con la tua foto sembrano assomigliarsi molto, per di più il T.sinuatus ha lunghezza 3-3,5 mentre il tristiculus va dai 4-4,3, in più penso che il nome sinuatus sia stato proposto in relazione alla base del protorace che in questa specie è molto sinuata, cosa che nel tristiculus lo è molto ma molto meno.
Per cui il tuo esemplare potrebbe essere un Trechus sinuatus Schaum, 1860.

Autore:  pedux [ 02/11/2009, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus cf. sinuatus Schaum, 1860

grazie mille, infatti confrontandoli con esemplari del passo del Blumone (gruppo Adamello meridionale) sono decisamente simili. non li avevo sotto mano e mi sembrava di ricordare che il sinuatus avesse il pronoto più .... sinuato :lol: di questo!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/