Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Carabus) deyrollei Gory, 1839 - Carabidae

8.IX.2011 - SPAGNA - EE, A Coruña (Galicia)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/06/2012, 15:53 
 

Iscritto il: 18/09/2011, 20:07
Messaggi: 63
Nome: Juan Jesús Medina Hernández
Hi , Im looking for this species , I dont know what's it. Thanks ¡¡¡


Trabes, Ordes, A Coruña (299m) 43º04´48.03´´N 8º23´35,22´´W (8-IX-2011)
Trabes, Ordes, A Coruña (299m) 43º04´48.03´´N 8º23´35,22´´W (8-IX-2011) Alejandro A.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabida sp. 2
MessaggioInviato: 05/06/2012, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
I suppose they are Carabus (Carabus) deyrolei Gory, 1839, although with a rather strange look. The geographic area corresponds.

Have a nice evening ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2012, 15:48 
 

Iscritto il: 11/12/2009, 17:25
Messaggi: 70
Nome: Stefano Dacatra
Mi permetto di inserirmi: mi risulta che sia deyrollei. Forse una svista...?
Stefano


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2012, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ho fatto una verifica

fauna eur usa deyrollei, come d'altronde praticamente tutti

la lista blumenthal 2009 dei taxons (sic! :to: ) validi del genere Carabus, di thierry deuve, usa ugualmente deyrollei

il solo catalogo lobl&smetana :P usa deyrolei, chiaramente un refuso tipografico della pubblicazione originale, dato che lo studioso a cui la sp. è dedicata si chiamava deyrolle, e suppongo che gory lo sapesse benissimo

a questo punto propongo di ignorare deyrolei, non per il mantenimento dell'uso prevalente, ma in quanto ortografia originale scorretta secondo l'art. 32.5.1.

[Examples. If an author in proposing a new species-group name were to state that he or she was naming the species after Linnaeus, yet the name was published as ninnaei, it would be an incorrect original spelling to be corrected to linnaei.]

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2012, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ma le sai proprio tutte... :to: :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2012, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Ebbene sì, confesso: avevo copiato proprio da lì! Credevo di essere rimasto indietro io ("Ma come, non sapevi che il nome valido era quello con una sola "l"? Ma dove vivi?") e invece era una capperata loro!

Sorry ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2012, 18:23 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Questa storia, come tutte le storie che stanno dietro ad ogni nome dei nostri amici a sei zampe, mi ha incuriosito e ho fatto qualche ricerca sul web.
La prima cosa che noto è che Gory, nella sua pubblicazione originale (pag. 325 e segg.), dimostra di conoscere poco i Deyrolle (in questo caso Achille Deyrolle (1813-1865), figlio di Jean-Baptiste, il fondatore e padre di Émile, il successore, della fortunata "Maison Deyrolle" operante a Parigi dal 1831 ad oggi).
Infatti per ben 5 volte, compreso quando gli dedica il Carabus, ne parla come M. (Monsieur) Deyrole e non credo siano tutti refusi tipografici.
L'altra curiosità è il verificarsi di un evento che ancora oggi talvolta può capitare agli entomologi contemporanei: Gory "soffiò" per qualche mese la paternità di questa e di un'altra specie a M. A. Chevrolat.
Infatti A. Deyrolle, che aveva intrapreso una spedizione entomologica in Galizia e Portogallo, sovvenzionata da una società di azionariato istituita fra entomologi, come era d'uso in quel periodo, aveva inviato materiali sia a Gory che a Chevrolat, entrambi "azionisti".
Solo che Chevrolat pubblicò i risultati dei suoi studi sui materiali pervenutigli da Deyrolle l'anno dopo (1840) nella stessa rivista (pag. 8 e segg.).
Qui Chevrolat riporta, fra l'altro, questa volta senza errori, il nome del raccoglitore e scrive qualche rigo sul "nostro" Carabus, nominandolo correttamente deyrollei.
In una nota spiega come, proprio mentre si apprestava a inviare il manoscritto del suo lavoro, con la descrizione di 22 specie nuove, al direttore della rivista, gli pervenne (immagino procurandogli grande gioia :x ) il fascicolo con le descrizioni di due Carabus che Egli aveva già pronte, compresa questa del C. deyrollei.
Cose che capitano ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2012, 0:51 
 

Iscritto il: 18/09/2011, 20:07
Messaggi: 63
Nome: Juan Jesús Medina Hernández
Thanks for all ¡¡¡ In this web, you can read the article. Changed the name deyrollei Gory to arvensis deyrollei Gory.

http://www.google.es/url?sa=t&rct=j&q=& ... P2yjiFs1bg


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: