Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 2:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Percus (s.str.) grandicollis (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae

ITALIA - Sardegna - OT, Limbara 1000mt


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/11/2009, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
So che con i Percus di Sardegna c'è da impantanarsi non poco, ma ci tento lo stesso.
Quest'esemplare, preso sul Limbara (quota 1000-1100 m circa), grosso modo sembrerebbe il solito P. strictus comune in Gallura e nel Sassarese, ma ha qualche carattere che non mi quadra, non è che potrebbe essere il grandicollis?
Primo punto: è molto più grande dei soliti strictus che trovo, l'ho fotografato insieme a due strictus, sempre del Limbara, per evidenziare la taglia. E' 29 mm mentre gli altri due sono 18 mm e 19 mm. Nella seconda foto è solo a maggiore ingrandimento per eventuali particolari utili.
Secondo punto: l'avancorpo è piuttosto lungo, più o meno è quanto le elitre, mentre nei P. strictus che ho del Limbara e dei dintorni di Sassari le elitre sono sempre più lunghe dell'avancorpo. Purtroppo però è evidente che l'esemplare ha subito una frattura, poi riparatasi, del pronoto (non so se dalla foto si nota, mi sembra di si) e forse questo può aver alterato il pronoto, anche se mi pare strano che possa essere diventato più lungo.
Terzo punto, anche le elitre sembrano a lati meno paralleli che nei soliti strictus, come i due che ha ai fianchi.
Nel complesso, direi che al 90% è uno strictus, ma aspetto un vostro parere prima di cancellare l'ultimo 10% di speranza che sia un grandicollis.
Carabidae 001mod.jpg

Carabidae 003mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Percus sp. Limbara - Carabidae
MessaggioInviato: 08/11/2009, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Per me è il Percus (Percus) grandicollis (Audinet-Serville, 1821), specie endemica di Corsica (dove è ampiamente diffusa) e Sardegna (dove sembra limitata al Monte Limbara, con una popolazione di taglia molto grande). Sul Limbara non esistono esemplari di Percus strictus strictus di queste dimensioni; inoltre forma del pronoto, forma e scultura delle elitre corrispondono anch'esse al grandicollis.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Percus sp. Limbara - Carabidae
MessaggioInviato: 08/11/2009, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Tenebrio ha scritto:
Per me è il Percus (Percus) grandicollis (Audinet-Serville, 1821),


Mi farebbe veramente piacere, perchè con tutto il tempo che passo sul Limbara, mi sentivo veramente :pi un Fantozzi a non averlo mai trovato,... speriamo che Maurizio non ti smentisca :D
Intanto dopo il tuo parere cambio percentuali: grandicollis 98% strictus 2%
:birra:

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Percus sp. Limbara - Carabidae
MessaggioInviato: 08/11/2009, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mauro ha scritto:
Mi farebbe veramente piacere, perchè con tutto il tempo che passo sul Limbara, mi sentivo veramente un Fantozzi a non averlo mai trovato
Percus grandicollis è tutt'altro che frequente sul Limbara. Io l'ho trovato solo in una ristretta zona: nel bosco presso la Madonna della Neve, sotto Punta Balistreri, a circa 1200 metri di quota: un solo esemplare a vista e pochi altri con trappole innescate con aceto.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Percus sp. Limbara - Carabidae
MessaggioInviato: 08/11/2009, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Confermo la determinazione di Piero e Mauro :ok: .
Il grandicollis differisce dallo strictus typ per i solchi delle guance molto più accentuati, la forma delle elitre (e la scultura elitrale questa non è discriminante) come diceva Piero, poi anche per l'estremità delle elitre che se congiunte (si vede meglio ;) ) formano un triangolino vuoto vedi esempio.

Percus grandicollis apice dell'elitra
tn_006.JPG



Percus strictus strictus apice dell'elitra
tn_008.JPG



Percus grandicollis Guancia
tn_007.JPG



Percus strictus strictus Guancia
tn_010.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Percus sp. Limbara - Carabidae
MessaggioInviato: 08/11/2009, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ciao Augusto, grazie per la conferma. Leggendo il tuo messaggio mi sono ricordato il carattere delle guance; quello dell'apice elitrale (grazioso!) invece non lo conoscevo proprio.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Percus sp. Limbara - Carabidae
MessaggioInviato: 08/11/2009, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ho controllato: la guancia corrisponde ( :hp: ), le elitre purtroppo si sono seccate troppo distanziate e non si capisce se l'apice forma il triangolo o no. Naturalmente è colpa mia, preparo gli insetti in maniera pedestre :oops: . Provo a riammorbidirlo e congiungere le elitre, ma ormai direi che è sicuramente grandicollis.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Percus sp. Limbara - Carabidae
MessaggioInviato: 08/11/2009, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Ciao Augusto, grazie per la conferma. Leggendo il tuo messaggio mi sono ricordato il carattere delle guance; quello dell'apice elitrale (grazioso!) invece non lo conoscevo proprio.
Ciao
Piero


:ok:

Cita:
Provo a riammorbidirlo e congiungere le elitre, ma ormai direi che è sicuramente grandicollis

No Mauro lascia stare per non recare danni ;) al limite guarda come finiscono le elitre e confrontale con l'apice della foto ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Percus sp. Limbara - Carabidae
MessaggioInviato: 08/11/2009, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
E' sicuramente il grandicollis. La popolazione della zona di vetta del M.te Limbara presenta anche un forte dimorfismo sessuale (elitre subparallele nel maschio, ovali nella femmina) e, di solito, elitre quasi opache perchè molto rugose.
Comunque, quella non è l'unica popolazione di grandicollis presente in Sardegna... si trova anche da un'altra parte! O meglio, una volta un po' di anni fa', con Gabrif, l'abbiamo trovata.
PS: il carattere delle guance con solchi differenzia anche il P. cylindricus (zona dei Tacchi) che li ha rispetto al convivente P. strictus (ellipticus?) che ha appunto le guance lisce.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Percus sp. Limbara - Carabidae
MessaggioInviato: 08/11/2009, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Mauro ha scritto:
... speriamo che Maurizio non ti smentisca :D

ma per chi mi avete preso, per un guastafeste a tempo pieno :gh: ?

per quel che serve :to: , confermo anch'io Percus (s.str.) grandicollis (Audinet-Serville, 1821) :hp: :p

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: