Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=36468 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aug [ 18/07/2012, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, indet. |
Questi sono certamente Poecilus e molto probabilmente il cupreus (Linneo) ma dalla foto è difficile escludere con sicurezza (sarebbe taaaaanto più bello perchè ben più raro) il cursorius che in Lazio si trova. |
Autore: | Valerio [ 18/07/2012, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, indet. |
aug ha scritto: Questi sono certamente Poecilus e molto probabilmente il cupreus (Linneo) ma dalla foto è difficile escludere con sicurezza (sarebbe taaaaanto più bello perchè ben più raro) il cursorius che in Lazio si trova. Grazie intanto per il genere. Sapresti poi dirmi come si distinguono le due specie che magari me li guardo meglio oppure faccio altre foto più mirate? |
Autore: | gomphus [ 18/07/2012, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, indet. |
ciao valerio almeno la prima e la quarta foto escludono il cursorius nel cursorius la doccia laterale del pronoto rimane ugualmente stretta anche verso gli angoli post., e nettamente separata dalla fossetta basale laterale nel cupreus invece, come puoi vedere dalla foto, la doccia si allarga notevolmente presso gli angoli post., confluendo con la fossetta inoltre, il cursorius a quanto ne so è costantemente nero bluastro o nero verdastro, non mi risultano forme bronzee o verdi brillanti come quelle così frequenti nel cupreus |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |