Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 10/11/2009, 22:15 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Li ho entrambi determinati come Parallelomorphus laevigatus (Fabricius, 1792) ma noto delle differenze tra i due esemplari. Ad esempio uno dei due ha le antenne più sottili, ed anche il bordo anteriore del pronoto e differente. Non è che per caso uno dei due è qualcos'altro, magari una specie molto simile di cui ignoro l'esistenza? Il primo 16 mm da Porto Ferro, agosto 1979; il secondo 17 mm da Platamona giugno 1982.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/11/2009, 15:19 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
secondo me si tratta della specie da te indicata, ma fai finta che non abbia detto niente e aspettiamo Maurizio 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 11/11/2009, 20:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
E' lui!
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 11/11/2009, 21:25 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Grazie Augusto e Riccardo, anch'io non avrei avuto dubbi se fossi sicuro che esistono in Sardegna solo gli Scarites (ed ex Scarites passati ad altro genere) che conosco (terricola, planus, eurytus, buparius). Questi infatti li escluderei. Ma non è che esiste qualche altra specie che ignoro? ho pensato che possa essere possibile perchè noto che uno dei due esemplari ha le antenne più grosse, in particolare gli ultimi articoli, ed il margine anteriore del pronoto decisamente più curvo. Ci sono specie che si distinguono per meno. Se siete sicuri vuol dire che non c'è nessuna specie così simile, quindi vada per Parallelomorphus laevigatus (Fabricius, 1792) entrambi 
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 11/11/2009, 21:59 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Mauro, se vuoi essere sicuro al 100%, siccome sono spillati li giri ventralmente e guardi se hanno un solco negli ultimi 3 sterniti come nella foto che ti posto allora sono Distichus planus, altrimenti è il P. laevigatus.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 12/11/2009, 0:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao mauro
direi proprio che sono entrambi P. laevigatus, guarda che entrambe le differenze che vedi sono un effetto della prospettiva: quello con le antenne più sottili semplicemente le presenta anche all'estremità viste di taglio, e non di piatto; e quello con il pronoto a margine anteriore più concavo (vedi anche come appare la base) ha il pronoto stesso rialzato, invece che orizzontale
come carattere sicuro fra laevigatus e planus, oltre a quello ventrale citato da augusto, osserva la faccia esterna degli ultimi articoli antennali: se sono uniformemente pubescenti è il Distichus planus, se invece ogni articolo al centro presso la base presenta una superficie lucida e glabra è un Parallelomorphus, e quindi il laevigatus (escludendo un P. terricola microbico, dato che cmq avrebbe i lati delle elitre molto più paralleli)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 12/11/2009, 20:06 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Niente solchi sugli ultimi sterniti e niente pubescenza sugli ultimi articoli antennali, perciò direi che è inevitabile che siano entrambi Parallelomorphus laevigatus. Grazie a tutti e quattro!
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 13/11/2009, 0:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Tieni anche presente che lo S. planus normalmente non si trova in zona spiaggia o strettamente marina: si trova in Sardegna, per esempio, sull'Altopiano di Campeda, mentre il levigatus, per quel che ne so, è strettamente marinaro o almeno seriamente alofilo.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 13/11/2009, 12:24 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Entrambi su spiaggia infatti 
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
|