Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Leistus fulvibarbis fulvibarbis Dejean, 1826 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=36730 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 27/07/2012, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae indet. |
Leistus fulvibarbis fulvibarbis Dejean, 1826 molto immaturo ![]() |
Autore: | gabrif [ 27/07/2012, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae indet. |
C'è o no una setola agli angoli posteriori del pronoto? Così siamo sicuri. Ciao G. |
Autore: | Notoxus59 [ 27/07/2012, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae indet. |
OK per la setola, ma la forma del protorace non lascia dubbi ![]() |
Autore: | Valerio [ 28/07/2012, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae indet. |
gabrif ha scritto: C'è o no una setola agli angoli posteriori del pronoto? Così siamo sicuri. Ciao G. La setola c'è ma nel punto di massima larghezza del pronoto. Agli angoli posteriori manca, ma non so se perchè saltata o perchè proprio non c'era. L'eventuale poro sarebbe nascosto dalla punteggiatura di quella zona. |
Autore: | Valerio [ 28/07/2012, 13:32 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Leistus fulvibarbis fulvibarbis Dejean, 1826 - Carabidae | ||
Questo mi sembra un'esemplare più maturo della stessa specie, raccolto nello stesso posto 20 giorni dopo (aprile). Non ha riflessi blu. Lungh. = 8 mm Anche questo manca delle setole agli angoli posteriori del pronoto mentre sono presenti quelle alla larghezza massima (con 4 angoli a disposizione da controllare secondo me non le hanno proprio in quella posizione perchè una può saltare, due pure, 4 diventa quasi una prova dell'assenza).
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |