Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amara subconvexa Putzeys, 1865 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=3680
Pagina 1 di 2

Autore:  Mauro [ 13/11/2009, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Amara subconvexa Putzeys, 1865 - Carabidae

Lunghezza 8 mm. Direi anche questa Amara (Amara) subconvexa Putzeys, 1865 se non fosse che i femori sono rossicci. Purtroppo l'esemplare è incollato su cartellino e i femori restano seminascosti, aggiungo un ingrandimento del femore posteriore sinistro, il più visibile, ed uno della tibia anteriore destra.
IMGP2871mod.jpg


IMGP2871det.jpg


IMGP2871det2.jpg


Autore:  gabrif [ 13/11/2009, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Ciao Mauro,
1 - Le tibie posteriori hanno una spazzola di setole sul bordo interno?
2 - Della tibia anteriore serve vedere lo sperone apicale sul lato interno: può essere semplice, oppure trifido. Devi fotografarlo da davanti.
Ti aspettiamo, saluti G.

Autore:  Mauro [ 13/11/2009, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Ciao Gabriele, ho guardato i particolari che mi chiedi.
1. si, mi pare proprio che ci sia una fitta spazzola di corte setole giallastre sul bordo interno delle tibie posteriori. Al microscopio è ben visibile, nella foto è sfocato ma mi sembra che si possa apprezzare:
IMGP2876det.jpg


2. lo sperone apicale della tibia anteriore al microscopio mi sembra semplice, anche in questo caso nella foto non è nitidissimo ma mi pare si possa leggere:
IMGP2874det.jpg


Ma non eri tu che dicevi che le Amara sono meno complesse di quanto sembri? :dead:

Autore:  gabrif [ 13/11/2009, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Vedrai che ci arriviamo...

La spazzola alle mesotibie del maschio elimina la subconvexa. Lo sperone delle protibie semplice elimina il sottogenere Zezea (peccato).

Controlla se c'è un poro setigero alla base della stria scutellare. Dalla foto non si vede. Per confronto: sia l'eurynota che la subconvexa ce l'hanno.

Alla prossima, G.

Autore:  Mauro [ 14/11/2009, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Sembra una caccia al tesoro, peccato non si vinca niente :D ....
Allora, i "pori setigeri alla base della stria scutellare" dovrebbero essere nei punti segnati in rosso?
IMGP2871pori.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 14/11/2009, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Cita:
Sembra una caccia al tesoro, peccato non si vinca niente ....



Come non si vince niente Mauro, si vince la determinazione :mrgreen: :mrgreen:

Cita:
Allora, i "pori setigeri alla base della stria scutellare" dovrebbero essere nei punti segnati in rosso?


Esatto :ok: ci sono ?

Autore:  Mauro [ 14/11/2009, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Ci sono, ci sono!!! :D

Autore:  Notoxus59 [ 14/11/2009, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

A questo punto allora potrebbe essere l' A. ovata ab.adamantina, ma non mi sfagiolano gli angoli posteriori del protorace secondo mè troppo angolosi :?
Mauro giusto per curiosità il poro agli angoli posteriori del protorace è nella stessa posizione dell' A. subconvexa che ti abbiamo determinato nell'altro post oppure è sistemato in altra posizione ?

Autore:  Mauro [ 14/11/2009, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Notoxus59 ha scritto:
il poro agli angoli posteriori del protorace è nella stessa posizione dell' A. subconvexa che ti abbiamo determinato nell'altro post oppure è sistemato in altra posizione ?

Questo non riesco ad apprezzarlo, né su questo esemplare né sulla subconvexa, è molto piccolo? Dovrebbe essere proprio all’apice dell’angolo?

Autore:  Notoxus59 [ 14/11/2009, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Eccoti le foto chiarificatrici di dove devono essere i pori agli angoli inferiori ;)

1° foto: poro di Amara subconvexa
tn_005.JPG



2° foto poro di Amara ovata ab. adamantina
tn_012.JPG


Autore:  Mauro [ 14/11/2009, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Nel 1° esemplare, determinato come subconvexa, il poro è più visibile, apicale come nella tua subconvexa. Nell'esemplare di questa discussione il poro è poco visibile, forse anche perchè il protorace è un pò incrostato di "schifezze" varie. Da un lato almeno credo di intravederlo, direi un pò meno apicale, ma in ogni caso molto piccolo.

Autore:  Notoxus59 [ 14/11/2009, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Se vuoi vederlo bene devi pulire gli angoli con un cottonfioc inumidito, comunque se il poro è più distante dal bordo laterale, tipo la mia foto 2° allora potrebbe essere l' A. ovata ab. adamantina, ma non al 100% perchè non mi convincono gli angoli posteriori del protorace ed anche le fossette basali così evidenti e punteggiate :? .

Autore:  Mauro [ 14/11/2009, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Si, è meno apicale che in subconvexa.
Lascerei prudenzialmente Amara (Amara) cf. ovata (Fabricius, 1792).

Autore:  gabrif [ 14/11/2009, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Ciao Mauro,
scusa, eh, ma io sono ostinato.
Sei sicuro che lo sperone terminale delle tibie anteriori non sia come quello della figura che ti allego?

Allegati:
zezea.jpg


Autore:  Mauro [ 14/11/2009, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. 3 - Carabidae

Gabriele, più che ostinato (che sembra un difetto) direi tenace (che suona più positivamente un pregio) :mrgreen: .
La zampa destra non ha lo sperone perché evidentemente spezzato, la sinistra lo ha compresso tra la zampa stessa ed il cartellino. Mettendo il cartellino in verticale sotto l’oculare si intravede una seconda piccola punta, la terza può essere nascosta tra la zampa ed il cartellino; mi sa che la tua tenacia è ripagante :shock: .
A questo proposito una domanda: usavo come colla la gomma arabica, perché avevo letto da qualche parte che è idrosolubile. Se volessi scollare dal cartellino l’esemplare, cosa devo fare? Immergerlo in acqua sinché non si stacca da solo? Non c’è pericolo che ammuffisca?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/