Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Myriochila (Myriochila) melancholica (Fabricius, 1798) - Carabidae

5.VIII.2012 - ITALIA - Sardegna - SS, Olmedo, Pulpazos


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/08/2012, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Dopo secoli posto una nuova richiesta di determinazione con una foto, udite udite, fatta da me :sma: !

Piccolo appezzamento agricolo, con irrigazione a scorrimento che crea pozzanghere d'acqua limpida (ne parlerò), lungo le rive si osserva una specie di cicindela qui fotografata. Non l'ho raccolta e quindi le dimensioni sono assolutamente ad occhiometro, ma per intenderci appena più piccola di una campestris.
DSC_0075_cut.jpg



Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela
MessaggioInviato: 05/08/2012, 13:29 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Myriochila (Myriochila) melancholica (Fabricius, 1798) - Carabidae

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela
MessaggioInviato: 05/08/2012, 13:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Grazie Roberto, mi aveva incuriosito l'ambiente e il fatto che in tanti anni non l'avevo mai notata prima nella medesima località (la queste pozzanghere erano meno estese). Vi è comunque un fiumiciattolo che scorre vicino e probabilmente vivrà normalmente lì. Per finire non siamo propriamente vicino alla costa.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2012, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Sei riuscito anche a fare una discreta foto; quando provai a fotografarla io volo' via in mezzo secondo :|

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2012, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Fumea crassiorella ha scritto:
Sei riuscito anche a fare una discreta foto; quando provai a fotografarla io volo' via in mezzo secondo :|

:hi:


Il trucco è dimenticarsi di chiudere l'irrigazione! :lol1: :lol1: :lol1:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela
MessaggioInviato: 05/08/2012, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Hemerobius ha scritto:
Grazie Roberto, mi aveva incuriosito l'ambiente e il fatto che in tanti anni non l'avevo mai notata prima nella medesima località (la queste pozzanghere erano meno estese). Vi è comunque un fiumiciattolo che scorre vicino e probabilmente vivrà normalmente lì. Per finire non siamo propriamente vicino alla costa.
Dilar ha scritto:
Il trucco è dimenticarsi di chiudere l'irrigazione! :lol1: :lol1: :lol1:
Molte cicindele sono meno stanziali di quanto normalmente saremmo indotti a pensare; in realtà sono in grado di spostarsi anche di parecchi chilometri alla ricerca di nuovi habitat, anche temporanei. In particolare questa specie fonda spesso piccole colonie avventizie. In gioventù mi è capitato di trovarne un certo numero ai bordi di una piccola pozza di acqua piovana derivante da un recente lavoro di sbancamento per scopi edilizi; questa minuscola colonia era completamente circondata da asfalto e costruzioni. Più recentemente ne ho trovato un'altra piccola colonia nel Campidano, circa 20 km all'interno, in un'area intensamente coltivata; gli esemplari popolavano i bordi di un campo coltivato, in un punto dove una perdita dei tubi d'irrigazione agricola aveva fatto sì che si formasse una serie pozzanghere alimentate con continuità.
A proposito del nome di questa specie a vastissima distribuzione, tenendo presente che è differenziabile in diverse sottospecie (sia in Asia che in Africa) e che da noi è presente la ssp. nominale, il nome corretto sarebbe Myriochila (Myriochila) melancholica melancholica (Fabricius, 1798).


Ultima modifica di Tenebrio il 05/08/2012, 17:25, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2012, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Grazie Piero, queste notizie ecologiche son quelle che mi interessano di più!

Roberto :to:



PS: grazie Roberto, era molto impegnata nella caccia e c'era un caldo boia, per quello stava fermina fermina.

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron