Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amara (Amara) aenea (De Geer, 1774) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=3736
Pagina 1 di 2

Autore:  gigi58 [ 17/11/2009, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Amara (Amara) aenea (De Geer, 1774) - Carabidae

Trovato in ambiente urbano oggi 17/11/09 a Trapani, mentre allegramente passeggiava su un muretto, l'immancabile provetta lo ha portato a contatto con la Pentax :D
Dal confronto con altre foto su NM mi sembra Amara aenea ma rimetto a voi il verdetto ;)
RIDP1144.jpg


Autore:  Tenebrio [ 17/11/2009, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara

Sì, purtroppo è la banale Amara (Amara) aenea (De Geer, 1774).

:) Ciao
Piero

Autore:  gomphus [ 17/11/2009, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara

confermo :ok: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774), facilmente riconoscibile perché è una delle pochissime specie del genere ad avere strie elitrali poco profonde ed interstrie piane anche all'apice delle elitre

Autore:  gigi58 [ 17/11/2009, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara

Se non altro la comune e banale A.aenea mi ha consentito di non toppare ;)

Autore:  Notoxus59 [ 19/11/2009, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774)

Non per rompere le balle :gh: , ma avete visto quanto è lunga questa Amara fotografata ?, bè ve lo dico io che l'ho scontornata e messa parallela alla stessa quadrettatura 9,5mm ma non è un po troppo per un' A. aenea :roll: , quello che si vede alla fine della stria scutellare che coincide con la 2° stria non è per caso un poro :roll: oppure è il mio monitor che mi sembra lo faccia vedere ?, se così fosse non sarà un maschio di A. ovata ? avendo i femori bruno pece ?
Attendo lumi :D

Autore:  gigi58 [ 19/11/2009, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774)

si da il caso che l'animaletto è ancora mio "ospite", cosa debbo fotografare per aggiungere qualche particolare?

Autore:  Notoxus59 [ 19/11/2009, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774)

Ottimo Gigi, ti allego la foto dove è indicato in quadrato verde la zona interessata. :ok:

RIDP1144 - Copia.jpg


Autore:  gigi58 [ 19/11/2009, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774)

ecco , se non basta provo a fare di meglio
partP1202.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 19/11/2009, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774)

Gigi, purtroppo sia la "flessata" che lo sporco nei punti chiave indicati dai cerchietti non si riesce a definire s ci sono oppure no. :(
Prova al limite a fargliene una non proprio da sopra ma dal fianco circa a 45° sempre centrando la zona, forse evitiamo il bagliore ;)

Autore:  gigi58 [ 19/11/2009, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774)

Ok domani riprovo anche se non vedo i cerchietti :roll:

nel frattempo guarda qui, altra foto meno dettagliata forse ma più grande
IMGP1201part.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 20/11/2009, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774)

Caro Gigi, scusami ma non avevo inserito la foto nel mio ultimo intervento :oops: dove faceva vedere la zona dei pori basali delle elitre, adesso te la riposto ;), purtroppo il tuo crop è sfuocato nel punto chiave e non si riesce a capire, riesci anche a pulirla in quel punto ? con un penellino o cottonfioc :D

partP1202.jpg


Autore:  gigi58 [ 20/11/2009, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774)

ecco, sembra facile, ma non lo è
ridP1214part.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 20/11/2009, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774)

Allora da questa foto sembra non ci siano i pori :? , ma rimane la grandezza che non mi sfagiola, Gigi un' ultima foto che ti chiedo e poi non rompo più :oops: me ne faresti una dell'apice delle elitre ? come ti indico in questa ?
RIDP1144.jpg


GRAZIE

Autore:  gigi58 [ 20/11/2009, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774)

spero basti, ma posso fare altri scatti (domani la libero)
ridP1214part2.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 20/11/2009, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s.str.) aenea (De Geer, 1774)

No Gigi questa basta, a questo punto confermo anche io A. aenea adesso però bisogna considerare la lunghezza di questa specie fino a 9,5 mm :? :shock:
Grazie ancora Gigi per la pazienza :ok:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/