Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cychrus caraboides (Linnaeus, 1758) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=3754 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | salvo [ 19/11/2009, 0:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides o C. itlicus ? |
immaggine con due g... bellissimo, stasera la stanchezza non aiuta ![]() Salvatore ![]() Buonanotte |
Autore: | gomphus [ 19/11/2009, 1:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides o C. itlicus ? |
ciao salvo secondo me Cychrus caraboides (Linnaeus, 1758)... giusto per conferma, quanto è lungo? |
Autore: | Honza [ 19/11/2009, 1:17 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides o C. itlicus ? | ||
Penso che non Cychrus caraboides.It's Cychrus italicus Bonelli, 1810
|
Autore: | pedux [ 19/11/2009, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides o C. itlicus ? |
be, a occhio anche a me sembra più italicus, il pronoto senìmbra più slanciato di caraboides, però..... in questo caso le dimensioni potrebbero aiutare molto! |
Autore: | gomphus [ 19/11/2009, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides o C. itlicus ? |
ciao la forma del pronoto nel caraboides (ho appena finito di esaminare quelli del museo) è piuttosto variabile, va da esemplari con pronoto largo e trasverso come quello postato da honza, ad altri con pronoto più o meno come quello di salvo e quest'ultimo a me continua a sembrare un caraboides, per l'aspetto d'insieme, e in particolare per le elitre a contorno regolarmente arrotondato, nell'italicus i lati dietro gli omeri sono più subrettilinei e divergenti a questo punto, aspettiamo di sapere le dimensioni ![]() |
Autore: | eurinomio [ 19/11/2009, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides o C. itlicus ? |
anche a me sembra un caraboides, vedendo l'aspetto generale...inoltre (è però una vita che non mi interesso di Cychrus) l'italicus dovrebbe essere più "cicciotto" di corpo ed elitre, evidenziando maggiormente la cicrizzazione di pronoto e testa. faranno testo le misure e potrebbe essere utile una foto di lato. ciao ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 19/11/2009, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides o C. itlicus ? |
Nessuno ha l'italicus da mostrarci? Roberto ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 19/11/2009, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides o C. itlicus ? |
io ne ho due non determinati, ma credo quasi certamente italicus, quando ho tempo li posto di sicuro ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 19/11/2009, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides o C. itlicus ? |
Due belle immagini di confronto: Cychrus caraboides Cychrus italicus ...e, dopo averle osservate e confrontate con l'immagine di Salvo, quoto Maurizio: Cychrus caraboides anche per me ![]() |
Autore: | Honza [ 19/11/2009, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides o C. itlicus ? |
Cychrus italicus http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=36078 |
Autore: | Notoxus59 [ 19/11/2009, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides o C. itlicus ? |
Sono due bestie che nel loro ambito specifico sono molto variabili, ma una delle differenze che ho riscontrato io e che non è citata in nessun testo sono le doccie degli angoli posteriori del protorace che nel C. caraboides sono sempre elevate e congiunte fino alla base rettilinea del protorace mentre nei C. italicus piegano verso il basso, sempre. Vedi le due foto seguenti. C. caraboides C. italicus mi ero dimenticato di dare la mia opinione ![]() ![]() |
Autore: | salvo [ 20/11/2009, 0:22 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides (Linnaeus, 1758) | |||
Anzitutto volevo ringraziarvi per l'attenzione che in tanti avete rivolto al mio carabide, e continuo con il fornire un paio di immagini che possono aiutare (prodotte al volo). In una si evidenziano le setole presenti sul penultimo articolo dei palpi mascellari (elemento assente in C. italicus) e nella seconda la forma del pronoto che vista la variabilità mi aveva messo nel dubbio. Leggendo di casi di ibridazione in alcuni carabi anche questa ipotesi mi è sembrata possibile. Che ne dite? La lunghezza dell'esemplare è 18 mm. Salvatore ![]()
|
Autore: | gomphus [ 20/11/2009, 1:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides (Linnaeus, 1758) |
ribadisco più che mai Cychrus caraboides ![]() |
Autore: | eurinomio [ 20/11/2009, 2:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus caraboides (Linnaeus, 1758) |
gomphus ha scritto: ribadisco più che mai Cychrus caraboides ![]() quoto. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |