Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Distichus planus (Bonelli, 1813), testa in una borra di grillaio - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=37797 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 25/08/2012, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Distichus planus (Bonelli, 1813), testa in una borra di grillaio - Carabidae |
L'amico Bruno Massa, che magnificamente concilia le sue conoscenze ornitologiche con la passione entomologica, mi ha inviato l'immagine della testa di un Carabidae, ritrovata nella borra di un grillaio a Gela (CL). Stiamo cercando di capire a quale specie possa appartenere e abbiamo già fatto alcune ipotesi, ma nessuna mi convince. Voi che ne pensate: possiamo arrivare almeno al Genere? |
Autore: | ricdoc57 [ 25/08/2012, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Testa di Carabide in una borra di grillaio |
Uno Scarites, magari? |
Autore: | elleelle [ 25/08/2012, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Testa di Carabide in una borra di grillaio |
Le mandibole mi ricordano Distichus, ma la testa mi sembra diversa. ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 25/08/2012, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Testa di Carabide in una borra di grillaio |
Io non sono a casa e non posso confrontare la mia collezione, ma uno Scaritino lo dovrebbe essere senz'altro. Si possono sapere le dimensioni, così da aiutarsi anche con queste? Tra le dimensioni, la punteggiatura ecc. dovrebbe essere abbastanza semplice arrivare alla specie. |
Autore: | magosti [ 25/08/2012, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Testa di Carabide in una borra di grillaio |
Anche secondo me Distichus planus (Bonelli, 1813). Non solo le mandibole sono simili, ma anche la punteggiatura all'altezza degli occhi è caratteristica. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 25/08/2012, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Testa di Carabide in una borra di grillaio |
ricdoc57 ha scritto: Io non sono a casa e non posso confrontare la mia collezione, ma uno Scaritino lo dovrebbe essere senz'altro. Si possono sapere le dimensioni, così da aiutarsi anche con queste? Tra le dimensioni, la punteggiatura ecc. dovrebbe essere abbastanza semplice arrivare alla specie. I millimetri sono indicati lateralmente dalle tacche. |
Autore: | ricdoc57 [ 25/08/2012, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Testa di Carabide in una borra di grillaio |
Scusami, stasera sono davvero stanco... |
Autore: | gomphus [ 25/08/2012, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Testa di Carabide in una borra di grillaio |
concordo su Distichus planus ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |