Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ophonus (Metophonus) cordatus (Duftschmid, 1812) cf. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=38429 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | soken [ 14/09/2012, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Ophonus (Metophonus) cordatus (Duftschmid, 1812) cf. - Carabidae |
Autore: | Tc70 [ 14/09/2012, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. ? |
Dimensioni ![]() ![]() |
Autore: | soken [ 14/09/2012, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. ? |
a occhio 8 mm. |
Autore: | Notoxus59 [ 14/09/2012, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. ? |
Ciao Vittorio, una domanda, il riflesso blù, è un artefatto oppure è naturale ![]() |
Autore: | soken [ 14/09/2012, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. ? |
no, è naturale, per fortuna, anche con le macchine non decenti alla luce del sole mi riescono bene (per il fatto del colore). comunque sto cercando di allevarli, se servono le misure veramente esatte , domani....un' occhiata. |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/09/2012, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. ? |
soken ha scritto: no, è naturale, per fortuna, anche con le macchine non decenti alla luce del sole mi riescono bene (per il fatto del colore). Allora dovrebbe essere Ophonus azureus (Fabricius, 1775) - Carabidae...
comunque sto cercando di allevarli, se servono le misure veramente esatte , domani....un' occhiata. |
Autore: | soken [ 14/09/2012, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. ? |
ok, perfetto ! grazie. |
Autore: | soken [ 15/09/2012, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. ? |
posso confermare quasi 8 mm., i riflessi ci sono, ma è molto piu' scuro, tipo Ophonus ardosiacus ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 15/09/2012, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. ? |
Mikiphasmide ha scritto: soken ha scritto: no, è naturale, per fortuna, anche con le macchine non decenti alla luce del sole mi riescono bene (per il fatto del colore). Allora dovrebbe essere Ophonus azureus (Fabricius, 1775) - Carabidae...comunque sto cercando di allevarli, se servono le misure veramente esatte , domani....un' occhiata. Michele, gli Ophonus non hanno i lati sinuati posteriormente ![]() Questo probabilmente visto la lunghezza e i riflessi blu dovrebbe essere un Ophonus (Metophonus) cordatus |
Autore: | soken [ 15/09/2012, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. ? |
grazie Augusto, anche se ho visto alcune foto sul web andanti al rosso-mattone, sono molto variabili ? |
Autore: | soken [ 15/09/2012, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. ? |
ecco qua Augusto, come ti ho già detto in privato, questo è quello che posso dare con questa macchina ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 15/09/2012, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus sp. ? |
Notoxus59 ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: soken ha scritto: no, è naturale, per fortuna, anche con le macchine non decenti alla luce del sole mi riescono bene (per il fatto del colore). Allora dovrebbe essere Ophonus azureus (Fabricius, 1775) - Carabidae...comunque sto cercando di allevarli, se servono le misure veramente esatte , domani....un' occhiata. Michele, gli Ophonus non hanno i lati sinuati posteriormente ![]() Questo probabilmente visto la lunghezza e i riflessi blu dovrebbe essere un Ophonus (Metophonus) cordatus ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 15/09/2012, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) cordatus (Duftschmid, 1812) cf. - Carabidae |
Ciao, questa identificazione mi lascia poco convinto: il cordatus ha le strie delle elitre vistosamente punteggiate, e il pronoto più allargato in avanti. Inoltre io l'ho sempre trovato in montagna. Se fossero dei normali puncticeps? Dipende da quanto azzurri sono questi riflessi azzurri. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | soken [ 15/09/2012, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) cordatus (Duftschmid, 1812) cf. - Carabidae |
sono proprio come li vedi nella foto 2 e 4 |
Autore: | gomphus [ 15/09/2012, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) cordatus (Duftschmid, 1812) cf. - Carabidae |
gabrif ha scritto: Ciao, questa identificazione mi lascia poco convinto: il cordatus ha le strie delle elitre vistosamente punteggiate, e il pronoto più allargato in avanti. Inoltre io l'ho sempre trovato in montagna... inoltre il pronoto nel cordatus è decisamente convesso, questo non lo è mi sembra di ricordare ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |