Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=39892
Pagina 1 di 1

Autore:  vittorino monzini [ 27/10/2012, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

è già stato postato altre volte, ma questa inquadratura mi sembra piuttosto insolita e di particolare effetto

Allegati:
Italaphaenops dimaioi.jpg


Autore:  Julodis [ 27/10/2012, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi di fronte

Bestia impressionante! Sembra avere delle doppie mandibole.

Autore:  Tc70 [ 27/10/2012, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

:shock: :shock:,che bestia....spettacolare... :ok: :hi:

Autore:  aphodius [ 27/10/2012, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

Absolutely amazing creature and photo! Congratulations! :ok:
What is distribution and bionomics of this species and what is the body length, please?

Autore:  Tc70 [ 28/10/2012, 1:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

aphodius ha scritto:
Absolutely amazing creature and photo! Congratulations! :ok:
What is distribution and bionomics of this species and what is the body length, please?


E' il più grande Trechino del mondo con misure attorno al centimetro e anche di più (15/16 mm),raro e localizzato in alcune grotte della Lessinia veronese... :hi: :hi:


It 's the largest world Trechinae with measures around the centimeter and even more (15/16mm),rare and localized in some caves Lessinia Verona... :hi: :hi:

Autore:  Andricus [ 28/10/2012, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

Fantastico! :shock:

Julodis ha scritto:
Sembra avere delle doppie mandibole.


Queste doppie mandobile le ho notate anche nell'unico Cychrus che possiedo.

Autore:  AleP [ 28/10/2012, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

SPETTACOLARE! :sh:

Autore:  aug [ 28/10/2012, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

Sicuramente un genere eccezionale :birra: .
Quelle "doppie mandibole" in realtà sono un paio di "mandibole" vere e proprie (quelle più esterne e superiori) ed un paio di molto sviluppate "lacinie" o "mascelle" (quelle interne e poste più in basso). Sono visibili più o meno bene in tutti i Carabidi, particolarmente quelli con l'apparato boccale sviluppato, come certi Trechini o i Cychrus.

Autore:  Tc70 [ 28/10/2012, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

aug ha scritto:
Sicuramente un genere eccezionale :birra: .
Quelle "doppie mandibole" in realtà sono un paio di "mandibole" vere e proprie (quelle più esterne e superiori) ed un paio di molto sviluppate "lacinie" o "mascelle" (quelle interne e poste più in basso). Sono visibili più o meno bene in tutti i Carabidi, particolarmente quelli con l'apparato boccale sviluppato, come certi Trechini o i Cychrus.



Come dice Augusto,lo potete notare anche in questo particolare di Boldoriella (Insubrites) binaghi, postata tempo fa... :hi: :hi:

Allegati:
Testa di Insubrites binaghii.jpg


Autore:  aphodius [ 29/10/2012, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

Tc70 ha scritto:
It 's the largest world Trechinae with measures around the centimeter and even more (15/16mm),rare and localized in some caves Lessinia Verona... :hi: :hi:

Thank You very much, Luca!

Autore:  cosmln [ 29/10/2012, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

aug ha scritto:
... Sono visibili più o meno bene in tutti i Carabidi, particolarmente quelli con l'apparato boccale sviluppato, come certi Trechini o i Cychrus.


o come in questo caso :D

Autore:  Tc70 [ 29/10/2012, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

cosmln ha scritto:
aug ha scritto:
... Sono visibili più o meno bene in tutti i Carabidi, particolarmente quelli con l'apparato boccale sviluppato, come certi Trechini o i Cychrus.


o come in questo caso :D


:P :P :P ...abbiamo capito che sei il più bravo.... :P :P :P ..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ok: :ok: :hi: :birra:

Autore:  aug [ 29/10/2012, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

I Leistus :ok: sono un caso a parte... e anche Cosmin è un caso speciale :hp:

Autore:  cosmln [ 29/10/2012, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

Tc70 ha scritto:
cosmln ha scritto:
aug ha scritto:
... Sono visibili più o meno bene in tutti i Carabidi, particolarmente quelli con l'apparato boccale sviluppato, come certi Trechini o i Cychrus.


o come in questo caso :D


:P :P :P ...abbiamo capito che sei il più bravo.... :P :P :P ..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ok: :ok: :hi: :birra:


:lol: :lol: grazie !!!!! :lov2: :lov2:

:hi:

Autore:  Julodis [ 29/10/2012, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

aug ha scritto:
Quelle "doppie mandibole" in realtà sono un paio di "mandibole" vere e proprie (quelle più esterne e superiori) ed un paio di molto sviluppate "lacinie" o "mascelle" (quelle interne e poste più in basso). Sono visibili più o meno bene in tutti i Carabidi, particolarmente quelli con l'apparato boccale sviluppato, come certi Trechini o i Cychrus.

Non ci avevo mai fatto caso, eccetto nelle cicindele, dove si vedono molto bene.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/