Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=39989
Pagina 1 di 1

Autore:  Caliddo [ 29/10/2012, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

Ovviamente sotto una pietra ! :D
14 mm
Grazie :D

Allegati:
Focus Result 132 (A, 8, 4)-4.jpg

Focus Result 132 (A, 8, 4)-2.jpg

Focus Result 132 (A, 8, 4)-3.jpg

Focus Result 132 (A, 8, 4).jpg


Autore:  StagBeetle [ 29/10/2012, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da determinare

Per quanto stupendo credo sia un banalissimo Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758)... :? :oops:

Fantastico!!! :p

Autore:  gomphus [ 29/10/2012, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da determinare

StagBeetle ha scritto:
Per quanto stupendo credo sia un banalissimo Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758)...

ciao lello, sai che non ne sono affatto convinto :roll: ?

e che mi piacerebbe tanto :p vederlo dal vero :lov3: ?

dato che la doccia laterale del pronoto sembra stretta per tutta la lunghezza, invece che allargata posteriormente, e questo, insieme allo splendido colore blu, anziché P. cupreus indicherebbe qualcosa di mooooolto meglio :mrgreen:

precisamente Poecilus (Poecilus) quadricollis (Dejean, 1828) :hp: , iberico e nordafricano, citato una volta per la sicilia da schatzmayr e a quanto ne so mai più ritrovato :to: ...

Autore:  StagBeetle [ 29/10/2012, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da determinare

Monzini nel suo volume lo da 10-12mm... per questo non l'avevo preso in considerazione... :oops: :no1:

Sta di fatto che è fantastico!!! :o

Autore:  gomphus [ 29/10/2012, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da determinare

StagBeetle ha scritto:
Monzini nel suo volume lo dà 10-12mm... per questo non l'avevo preso in considerazione...


io ne ho alcuni del marocco... e a memoria, mediamente sono grossi come un cupreus, se non di più

Autore:  Caliddo [ 30/10/2012, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) quadricollis (Dejean, 1828) (cf.) - Carabidae

Maurizio, ne ho un altro che ai miei occhi inesperti sembra identico preso qualche anno prima, sempre nello stesso posto, leggermente più piccolo (13 mm).
Domani lo fotografo; vediamo cosa ne esce :bln:

Ciao

Autore:  ricdoc57 [ 30/10/2012, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) quadricollis (Dejean, 1828) (cf.) - Carabidae

Mi spiace, non vorrei sembrare un guastafeste, ma mi permetto di dissentire sull'identificazione di questo esemplare come P. quadricollis. Confrontando la foto con i miei numerosi esemplari del Marocco mi sembra di vedere delle differenze abbastanza marcate: innanzitutto il colore dei miei P. quadricollis è costantemente blu scuro, tendente al nerastro, semmai, non al verde brillante. Inoltre quelli hanno costantemente una sagoma molto più cilindrica e non così piatta e allargata. In particolare il pronoto ha proporzioni molto differenti.

Insomma, la mia ipotesi è che sia un P. cupreus con la doccia un po' stretta, ma una certa variabilità anche in questo carattere credo sia prevedibile.

Un saluto ;)

Autore:  vittorino monzini [ 30/10/2012, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) quadricollis (Dejean, 1828) (cf.) - Carabidae

confesso che quando ho visto questo post, ho avuto anch'io il dubbio che potesse trattarsi del P. quadricollis, ma avendo poi fatto un controllo sia sulle tabelle dicotomiche, sia sui miei numerosi esemplari di quadricollis di Spagna, Tunisia ecc. ho verificato che certamente non si tratta di lui. Concordo pienamente con l'osservazione di Riccardo

Autore:  Caliddo [ 30/10/2012, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

Ho visionato al binoculare anche l'altro esemplare ed è identico a questo.
Volevo sottolineare che il riflesso blu è in buona parte accentuato dall'illuminazione a led che ho utilizzato.
Anche se non è quello che Maurizio sperava, lo trovo comunque bellissimo ! :D :D
:hi: Lello

Autore:  Tenebrio [ 30/10/2012, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

Anche secondo me è sicuramente un cupreus. Si veda anche questo argomento del tutto analogo che, pur essendo ancora relegato nella sezione dei carabidi indeterminati, raffigura sempre Poecilus cupreus.
Per un confronto inserisco la foto di un Poecilus quadricollis (Marocco, Medio Atlante, Lac Afenourir, 15.V.1995, P. Leo leg.), vicino all'esemplare di Lello. Sorvolando sulla differente qualità delle foto ( :( ) e sul colore (tutti i numerosi quadricollis che ho visto sono costantemente blu, mai tendenti al verde), possiamo vedere la forma leggermente diversa di elitre e pronoto e le fossette basali di quest'ultimo che in quadricollis sono molto più profonde.

DSCN3612.JPG


1340_dd71a85c65648c8bd1467162a9c154c4.jpg




:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/