Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=40029
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 31/10/2012, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae

Trovato morto da mio padre in un parcheggio... Un mese dopo ne ho trovato un'altro esemplare morto sulla spiaggia del Lido di Volano (FE).
carabide boh2.jpg


carabide boh1.jpg



Grazie, :hi:

Autore:  Tc70 [ 31/10/2012, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide

E' uno Scaritino..forse un Parallelomorphus sp. (terricola :? :roll: ...),ma non ti so dire quale...dimensioni :roll: ..magari aiutano... :hi: :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 31/10/2012, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide

Mi pareva di dimenticare qualcosa :no1:
Mandibole comprese, quasi 15 mm...
Le specie di questo genere sono molto simili fra loro? Pensi mi convenga inserire una richiesta anche per l'altro esemplare, anche se mi sembra uguale?

Grazie, :hi:

Autore:  Tc70 [ 31/10/2012, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide

Daniele Maccapani ha scritto:
Mi pareva di dimenticare qualcosa :no1:
Mandibole comprese, quasi 15 mm...
Le specie di questo genere sono molto simili fra loro? Pensi mi convenga inserire una richiesta anche per l'altro esemplare, anche se mi sembra uguale?Grazie, :hi:



Si mettila separata...viste le dimensioni potrei ma con beneficio del dubbio pensare a Paralelomorphus laevigatus,che come dimensioni dovrebbe essere più piccolo rispetto al P.terricola...,ma conviene aspettare i guru... :hi:

Autore:  Raubmilbe [ 31/10/2012, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide

:) :) Ciao Daniele, questa popolazione la conosco bene, avevo espresso il mio parere in questa discussione che è rimasta un pò in sospeso per la mancanza del parere finale di un certo esperto :no1: .

Comunque, qualcuno non credeva alla massiccia presenza di questa specie... nello stesso ambiente in cui vive l'altra....che più le somiglia. Io continuo a pensare che una forte competizione interspecifica sia stato uno dei fattori che ha contribuito all'estinzione di quest'ultima in quel tratto dell'alto Adriatico. Il tuo post rappresenta un'ulteriore prova.

Ovviamente i due esemplari appartengono alla stessa specie. Di cosa si tratta te lo diranno gli esperti ;)

:hi:

Autore:  eurinomio [ 31/10/2012, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide

io rimango dello stesso parere di allora...per me si tratta di terricola, come quelli dell'altra discussione.

:ok: :ok:

Autore:  Orotrechus [ 31/10/2012, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide

anche per me è il terricola.
Ciao
Mario

Autore:  elleelle [ 31/10/2012, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide

Anche quei solchi sulle elitre non sono troppo marcati per un laevigatus?
:hi: luigi

Allegati:
scarites laevigatus.JPG


Autore:  Daniele Maccapani [ 01/11/2012, 2:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide

'azz, questi carabidi iniziano ad intrigarmi, finora ne ho postate due specie in croce (non scelte comunque a caso... erano quelle che ad occhio mi sembravano più particolari fra le poche che possiedo) e quasi ogni volta riservavano qualcosa di interessante! :o

Tornando all'esemplare in questione, ho letto tutta la discussione indicata da Massimo, ma non posso dire di essermi fatto un'idea troppo chiara sulla diffusione delle due specie e sui caratteri utili per distinguerle... Chi è così gentile da farmi una sintesi comprensibile ad un non-carabaro? :D
Il mio esemplare siete comunque tutti daccordo nel considerarlo un terricola, giusto?

:hi:

Autore:  Ateuchetus [ 01/11/2012, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide

non so se qualcuno l'ha già notato, ma c'è un dente di squalo vicino al carabide?? :? :mrgreen:

Allegati:
146_d06835cd704bb522029d90182abebca9.jpg


Autore:  Daniele Maccapani [ 02/11/2012, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) cf. - Carabidae

Dato che sulla discussione linkata da Massimo ho visto che diversi utenti hanno "lavorato" sui lidi più o meno vicini alla mia zona, approfitto per aprire un piccolo OT, per togliermi un dubbio che ho da questa estate (quando ho raccolto un po' di materiale nel Lido di Volano)... In queste zone è consentita la raccolta di insetti, o sono aree protette? Il dubbio mi era stato mosso da una persona per l'appunto quest'estate, ma poi non ho più indagato in merito...

Grazie, :hi:

Autore:  StagBeetle [ 02/11/2012, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide

Ateuchetus ha scritto:
non so se qualcuno l'ha già notato, ma c'è un dente di squalo vicino al carabide?? :? :mrgreen:


Credo sia una chela di granchio... ;)

Autore:  elleelle [ 03/11/2012, 1:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide

StagBeetle ha scritto:
Ateuchetus ha scritto:
non so se qualcuno l'ha già notato, ma c'è un dente di squalo vicino al carabide?? :? :mrgreen:


Credo sia una chela di granchio... ;)


:ok:
:hi: luigi

Autore:  Ateuchetus [ 03/11/2012, 1:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) cf. - Carabidae

quindi mi confermate la chela di granchio? cambio il titolo del messaggio in:
Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) cf. - Carabidae + Chela di Carcinus aestuarii (Nardo, 1847) - Portunidae
(il primo granchio che ho trovato sul web..) :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/