Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oedesis caucasicus (Dejean, 1831) - Carabidae Harpalinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=4023 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | aug [ 13/12/2009, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus |
No, non sei fuori strada. Un Oedesis (ex Eriotomus) è di sicuro e quindi, di per sé, è un insetto molto interessante. Per discriminare fra caucasicus o villosulus aspetta chi ne sa più di me. |
Autore: | Notoxus59 [ 13/12/2009, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus |
Ciao Marco, importante, è la lunghezza ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 13/12/2009, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus |
Io avevo capito che era di Puglia, invece è Pesaro-Urbino? Da quando la sigla è diventata PU anziché PS? Comunque se è marchigiano ed è un Caucasicus è ancora più interessante. |
Autore: | marco paglialunga [ 13/12/2009, 20:28 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus | ||
Ciao Augusto x 2 e grazie!! confermo gli 8 mm e confermo che ormai saranno circa sei anni,se non di più,che,inglobando Urbino, siamo diventati uno "sputacchio" ![]()
|
Autore: | gomphus [ 13/12/2009, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus |
ciao marco oltre ad aver confermato le dimensioni, la tua ultima foto mi ha tolto un piccolissimo dubbio che mi era sorto, dato che la precedente non era molto a fuoco (p.s. sarebbe stato ugualmente un gran bel colpo ![]() quindi Oedesis caucasicus (Dejean, 1831) ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 13/12/2009, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus (Dejean, 1831) |
Mi spiegate l'importanza del ritrovamento?? ![]() Che biologia ha?? ![]() Ciao ![]() |
Autore: | gomphus [ 13/12/2009, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus (Dejean, 1831) |
ciao giacomo ![]() beh, l'importanza del ritrovamento ![]() la biologia... questa e le altre specie sono poco note come biologia, gli adulti sono spermofagi e vivono nei terreni argillosi profondamente fessurati, nei quali il loro ritrovamento è molto difficoltoso e del tutto accidentale; le larve sono certamente spermofaghe come gli adulti, e verosimilmente allevate in nidi pedotrofici e... ma scusa, mi viene un dubbio ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 14/12/2009, 1:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus (Dejean, 1831) |
gomphus ha scritto: ciao giacomo ![]() beh, l'importanza del ritrovamento ![]() Negli ultimi anni Fulvio Cirocchi ne ha raccolti alcuni esemplari in Umbria; non so se li ha segnalati.... ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 14/12/2009, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus (Dejean, 1831) |
gomphus ha scritto: ciao giacomo ![]() e... ma scusa, mi viene un dubbio ![]() ![]() ![]() Dubbio fondato!!!! ![]() ![]() Ma vedo che non è cosa semplice... ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 14/12/2009, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus (Dejean, 1831) - Carabidae, Harpalinae |
StagBeetle ha scritto: gomphus ha scritto: ciao giacomo ![]() e... ma scusa, mi viene un dubbio ![]() ![]() ![]() Dubbio fondato!!!! ![]() ![]() Ma vedo che non è cosa semplice... ![]() Ciao ![]() ![]() Forse Maurizio ha dimenticato di dirti che le specie di Oedesis, così come i Graniger e come (e più) di altri Harpainae, in estate sono fortemente attratti dalla luce artificiale. ![]() Piero |
Autore: | gomphus [ 14/12/2009, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus (Dejean, 1831) - Carabidae, Harpalinae |
ciao giacomo non l'avevo dimenticato ![]() ![]() ![]() ![]() in effetti, a quanto ne so l'unico modo sensato di cercare gli Oedesis, senza affidarsi solo al c**o (cos'avete capito, ho detto al caso ![]() ![]() p.s. il momento buono, o perlomeno quello che io proverei per primo, è inizio estate; servono serate calde, afose, con calma di vento, se possibile senza o con poca luna, ma fra una serata afosa con luna quasi piena, e una senza luna con venticello fresco, è preferibile la prima |
Autore: | Loriscola [ 14/12/2009, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus (Dejean, 1831) - Carabidae, Harpalinae |
Scusa Notoxus.....ma la bestiola di Cesenatico che ti ho dato a Modena, non è moolto simile (a memoria, direi uguale) a questa ?? ![]() Ok, l'ho detto ...aspettiamo le "mazzate" ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 14/12/2009, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus |
ciao loris beh, mooooolto simile non vuol necessariamente dire uguale ![]() Cita: ... la tua ultima foto mi ha tolto un piccolissimo dubbio che mi era sorto, dato che la precedente non era molto a fuoco (p.s. sarebbe stato ugualmente un gran bel colpo ![]() ok, anch'io l'ho detto ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 14/12/2009, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedesis caucasicus (Dejean, 1831) - Carabidae, Harpalinae |
gomphus ha scritto: il momento buono, o perlomeno quello che io proverei per primo, è inizio estate; servono serate calde, afose, con calma di vento... Verissimo Maurizio! E anche per beccare la giornata giusta ci vuole il c... (il "caso").Ricordo, 22 giugno 1998 a Taza (Marocco), in pieno centro urbano (anche Daniele ricorda bene!), notte afosissima, marciapiedi pullulanti di bestie: Oedesis villosulus, Carterus spp., Ophonus spp., Graniger cordicollis e femoralis, ecc., ma anche Tenebrionidi (Cheirodes sardous, C. brevicollis, C. submetallicus), Scarabeoidei (Hybosorus illigeri, Aphodius spp., Adoretus gandolphei, ecc.), e tanto altro ancora. Notte in bianco ragazzi ![]() ![]() Piero |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |