Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Calathus (Calathus) fuscipes (Goeze, 1777) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=41072 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 04/12/2012, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Calathus (Calathus) fuscipes (Goeze, 1777) - Carabidae |
Buonasera a tutti! ![]() Questo carabide l' avevo inizialmente inserito fra i Calathus fuscipes, ma sistemando la scatola mi sono accorto dell' errore: si tratta di un Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) ? O è semplicemente un Harpalus più grande della norma? Sicilia (ME), Monti Nebrodi, Portella dell' Obolo (1503 m s.l.m.), 5/VIII/2012, G. Altadonna legit. Dimensioni: 13 mm ca |
Autore: | Notoxus59 [ 04/12/2012, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) o Harpalus sp. ??? |
Lucanus tetraodon ha scritto: Buonasera a tutti! Questo carabide l' avevo inizialmente inserito fra i Calathus fuscipes, ma sistemando la scatola mi sono accorto dell' errore: si tratta di un Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) ? O è semplicemente un Harpalus più grande della norma? Era buona la prima impressione ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 04/12/2012, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) o Harpalus sp. ??? |
Notoxus59 ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Buonasera a tutti! Questo carabide l' avevo inizialmente inserito fra i Calathus fuscipes, ma sistemando la scatola mi sono accorto dell' errore: si tratta di un Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) ? O è semplicemente un Harpalus più grande della norma? Era buona la prima impressione ![]() Grazie Augusto. ![]() In effetti, sono stato ingannato dall' aspetto delle elitre, più parallele che nella maggior parte dei miei esemplari di C. fuscipes, che sono femmine. In poche parole, il dimorfismo sessuale mi ha tratto in errore. ![]() Lo lascio Calathus fuscipes s.l. ? Novità sulla diatriba signaticornis-graecus? |
Autore: | Notoxus59 [ 04/12/2012, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) o Harpalus sp. ??? |
Cita: Lo lascio Calathus fuscipes s.l. ? Novità sulla diatriba signaticornis-graecus? Sinceramente non mi sono ancora occupato specificatamente del genere Calathus (anche perchè è uno dei generi che non mi affascina per nulla ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 04/12/2012, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) o Harpalus sp. ??? |
Notoxus59 ha scritto: Cita: Lo lascio Calathus fuscipes s.l. ? Novità sulla diatriba signaticornis-graecus? Sinceramente non mi sono ancora occupato specificatamente del genere Calathus (anche perchè è uno dei generi che non mi affascina per nulla ![]() ![]() Gomphus! Bisogna solo che passi di qui, ma da quanto ho capito, non è una questione facile. ![]() Dovrebbero essere due sottospecie con areali sovrapposti e, siccome questo è impossibile, o non sono scindibili a livello genetico o sono due specie distinte. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |