Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/11/2012, 23:33 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Catturato con una trappola a caduta innescata con interiora di pesce, posizionata da due giorni lungo l'argine del Po. Lunghezza: circa 9 mm. La foto basta a capire la specie? Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 12/11/2012, 23:38 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
ci dovresti dire il colore dell'addome e se ci sono setole corte e fitte o rade e lunghe sull'estremità apicale delle elitre! 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/11/2012, 23:47 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Da quello che vedo senza scollare l'esemplare, l'addome mi sembra uniformemente scuro, più o meno come le elitre; se esiste la possibilità che la parte centrale sia diversa dovrò però scollarlo  ... Sull'apice elitrale, coi miei miseri mezzi, sinceramente non riesco a distinguere setole... Se ci sono sicuramente e le uniche due opzioni possibili sono "corte e fitte" e "lunghe e rade", allora per esclusione è la prima... (di sicuro non ci sono setole lunghe, quelle le vedrei)
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 13/11/2012, 0:09 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: Se ci sono sicuramente e le uniche due opzioni possibili sono "corte e fitte" e "lunghe e rade", allora per esclusione è la prima... (di sicuro non ci sono setole lunghe, quelle le vedrei)
Se è così allora dovrebbe essere il Brachinus (Brachynolomus) immaculicornisPerò, se nel bordo apicale non ci fossero setole corte e fitte sarebbe altro  anche se sarebbe troppo grande 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 13/11/2012, 0:24 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie mille Possiamo prenderla per buona con relativa sicurezza o rimane un margine di dubbio non trascurabile? Non avendo materiale di confronto, non ho idea di come dovrebbero essere queste setole: io non sono riuscito a vederne usando una lente d'ingrandimento, quindi ho escluso che ce ne fossero di lunghe... La "versione corta e fitta" avrei dovuto vederla comunque, o è plausibile che non sia riuscito a vederle pur essendoci? In pratica, ho interpretato come una fila moolto fitta di setole moolto corte quella striscia bianca che si vede sul bordo delle elitre anche nella foto... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 13/11/2012, 0:45 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Rivalutando la situazione, dubito che la mia interpretazione abbia senso... Se la fila di setole si fosse vista nella foto, non me l'avreste chiesto!  Direi proprio che non ci sono setole  (le ho viste nelle immagini di altre discussioni, e non vedo nulla di simile nel mio ...) Magari è solo il sonno... Ora è meglio che vada a letto (fra cinque ore e mezza suona la sveglia!  ) Domani provo a controllare con più attenzione Buonanotte a tutti 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 13/11/2012, 13:23 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
Daniele le fitte e corte setole si distinguono male con la sola lente e da questa prospettiva di foto noi non possiamo vederle perchè rimarrebbero rivolte verso il basso. Tieni conto che per fitte se fosse B. immaculicornis come pensavo anch'io le setole sono tutte attaccate una all'altra e con la lente possono sembrare un bordo. Quelle rade e lunghe invece si vedono meglio! 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 13/11/2012, 17:32 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Non è proprio a fuoco, ma è la foto migliore che mi è venuta... Comunque mi pare si distingua bene una fascia di setole corte e fitte! (si riconosce nell'elitra sinistra, dove è sovrapposta all'addome) Si può confermare B. immaculicornis allora? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 13/11/2012, 20:47 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Daniele, non mi è ancora chiaro  , nel senso che la foto non è chiara  per cui non si possono apprezzare le setole se ci sono, per cui ti inserisco 2 foto dell'apice di un immaculicornis, poi vedi tu se ti risulta. La prima la vedi naturale, la seconda è un crop della prima.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 13/11/2012, 21:34 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie Augusto, ma purtroppo io vedo quanto te, nel senso che il mezzo più potente che ho a disposizione per osservare i piccoli dettagli è proprio la fotocamera  (sicuramente potrei ottenere immagini molto migliori, e appena posso ci proverò, ma per ora questo è il meglio che ho ottenuto). Però secondo me si distingue, anche se sfocata, una fila di setole come quella della tua foto: (si vede solo in quel breve tratto, forse ha un'angolazione tale da riflettere la luce nel modo necessario solo lì, e bisogna avvicinarsi un po' allo schermo per notarla  ) Cercherò comunque di fare di meglio, domani... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 13/11/2012, 21:38 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Daniele, guarda che se hai anche solo una buona lente da 10x, si vedono. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 18/12/2012, 17:01 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ringrazio, in ritardo, Stefano e Augusto per l'aiuto Con la lente non riuscivo proprio a vederli! Comunque stamattina ho controllato con un binoculare e confermo che ci sono 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|