Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=41186 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Agdistis [ 08/12/2012, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae |
Questo ( gentile dono di Loris) non riesco a venirne fuori ![]() ![]() Ciao Lucio |
Autore: | Andricus [ 08/12/2012, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp |
Di Carabus ne so praticamente zero, però se dovessi dare un parere direi Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 08/12/2012, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp |
Orinocarabus alpestris dolomitanus ?? Ho visto ora la risposta di Marco, in zona mi sembra ci siano tutti e due per cui non essendo uno specialista di Carabus mi defilo ![]() |
Autore: | Honza [ 08/12/2012, 21:04 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp | |||
Orinocarabus
|
Autore: | Ivan [ 08/12/2012, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp |
Con quelle fossette ampie e numerose, il disco elitrale un pò depresso "accenderei" C. bertolinii Kraatz Visto che è un maschio perché non estrarlo? Ivan |
Autore: | Agdistis [ 08/12/2012, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae |
Grazie a tutti per le risposte, in effetti ora confrontandolo con altri ex di C. bertolinii eè quello a cui assomiglia di più. Ciao Lucio |
Autore: | gomphus [ 08/12/2012, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae |
ciao lucio molto probabilmente è lui... ma non fidarti troppo dei caratteri esterni negli Orinocarabus, per sicurezza direi che è meglio estrarlo ![]() |
Autore: | Agdistis [ 08/12/2012, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae |
gomphus ha scritto: ciao lucio molto probabilmente è lui... ma non fidarti troppo dei caratteri esterni negli Orinocarabus, per sicurezza direi che è meglio estrarlo ![]() Ok ci provo ma non vorrei distruggere l'ex, procedo con l'ammollo dell'ex in aceto, diciamo un giorno ? poi con delle pinzette cerco di estrarre l'edeago, bisogna disidratarlo, lavarlo, o niente e semplicemente incollare su un cartellino? Ciao Lucio |
Autore: | Tc70 [ 08/12/2012, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae |
Non so se l'alpestris arriva in zona di S.Martino...le due specie come areale in qualche punto più nord orientale si sovrappongono...ma non credo che in quella zona ci sia un contatto tra le due...per me è un bertolini...poi l'edeago togliera ogni dubbio...ma credo che guardando qui si possa già affermare.... ![]() viewtopic.php?f=143&t=26003&hilit=bertolinii |
Autore: | Agdistis [ 08/12/2012, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae |
![]() ![]() Ciao Lucio |
Autore: | eurinomio [ 09/12/2012, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae |
per me è un bertolinii...tipico di quella località. ![]() ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 09/12/2012, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae |
![]() Mario |
Autore: | aug [ 09/12/2012, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae |
Confermo la conferma di Orotrechus ![]() Alla Tognola (e su tutta la Catena dei Lagorai) si trova solo il bertolinii, con sicurezza. |
Autore: | Andrea Pergine [ 09/12/2012, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae |
![]() ![]() Volevo solo puntualizzare che la separazione fra queste due specie, in Trentino, non è così ben definita come riportato. Il Carabus bertolini, si raccoglie anche sui Monzoni (dx del torrente Avisio) come il Carabus alpestris dolomitanus si raccoglie anche nel gruppo di Cima d'Asta fino alla congiunzione con la catena del Lagorai presso passo Cinque croci (punto più a sud della sua distribuzione). Volevo però approffittare di questa discussione per chiedere lumi sull'altra specie di Carabus appartenente (almeno fino a qualche tempo fa) al sottogenere Orinocarabus: parlo del Carabus linnei. Ho visto che anche nell'allegato inserito da Jan vi sono raffigurate alcune sottospecie. L'Orinocarabus linnei ssp. folgarianus Born 1913 (o folgariacus) è ssp tuttoggi valida? Sono stati svolti degli studi a riguardo? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 09/12/2012, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae |
Scusa Andrea ![]() ![]() Per quanto ne so, il linnei folgariacus è stato sinonimizzato (di nuovo Fauna d'Italia) con la giustificazione che gli exx. italiani sono indistinguibili, sia morfologicamente che per l'edeago, da quelli centro-europei. Io ne ho visto solo un paio di Slovacchia che potrebbero benissimo essere stati presi in Val di Fiemme, per come si vedono... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |