Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Leistus (Leistus) ferrugineus (Linnaeus, 1758) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=41192
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/12/2012, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Leistus (Leistus) ferrugineus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

Presi quattro esemplari con una trappola ad aceto lungo l'argine del Po, fra il 09 e il 14.XI.2012. Al genere sono arrivato facilmente (e mi è anche stato confermato, quindi su quello non ho dubbi); per la specie invece... :sick: Ho provato a seguire delle chiavi, ma fanno riferimento a caratteri (in particolare la forma del protorace) a mio avviso un tantino "soggettivi", nel senso che senza esemplari determinati utilizzabili come riferimento sono piuttosto ambigui! :|
Queste foto bastano? :oops:

Leistus.jpg


Leistus 1.jpg


Leistus 3.jpg


Leistus 2.jpg



Grazie, :hi:

PS: me ne dimentico sempre :no1:... Dimensioni: 7 mm o poco più.

Rigrazie, :hi: :hi:

Autore:  aug [ 09/12/2012, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus sp.

:shock: Sembra proprio il Leistus ferrugineus Linneo 1758. Normalmente, in Italia, è una specie più o meno montana e poco frequente. E' vero che con la fluitazione TUTTO è possibile, ma se è lui, quasi sulla riva del mare, è ben strano! Una volta ne ho trovato uno in spiaggia nel Nord della Danimarca!

Autore:  Stefano79 [ 09/12/2012, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus sp.

questo è effettivamente strano!!! non sembra uno dei soliti leistus che si trovano in quegli ambienti... :roll:

Autore:  StagBeetle [ 09/12/2012, 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus sp.

Vi ricordo questo P. bicolor preso nello stesso posto...
viewtopic.php?f=143&t=39663

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/12/2012, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus sp.

Cavolo, devo dire che i Carabidi mi stanno dando belle soddisfazioni qua nel Delta :o
Lo P. bicolor è un esemplare unico (escludendo quello che non avevo raccolto e che quindi potrebbe essere stato qualcos'altro), quindi probabilmente è stato un'esemplare "casuale", fluitato o portato con legname che sia... Questo invece è sicuramente ben insediato, nel giro di una settimana ne ho presi quattro con la stessa trappola! (che poi ho rimosso per evitare inutili stragi di questa specie e, soprattutto, di Carabus coriaceus...)

Per questa specie, può reggere l'ipotesi della lacuna nordadriatica di cui parlava Roberto, o è un "mistero misterioso" anche questo?

:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 09/12/2012, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus sp.

Cita:
Sembra proprio il Leistus ferrugineus Linneo 1758.


Proprio lui :ok: :ok: ,

ne ho un esemplare del Fiume Po (RO), V.1979, ma ultimamente mediante trappolaggi vicino a siepi vecchie se ne possono trovare diversi, io ne ho una serietta di Alfonsine (RA), non proprio vicino al mare ed a corsi d'acqua, per cui era solo per difetto di ricerche che i reperti erano solo montani.

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/12/2012, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus sp.

Grazie della conferma Augusto :birra:

:hi:

Autore:  Julodis [ 09/12/2012, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus sp.

In base a quanto leggo, la presenza di questa specie nel delta del Po mi pare che non sia poi così strana. Per quell'altro (Pterostichus bicolor), vorrei sapere una cosa: la località l'avevi segnata cartellinandolo(o comunque con una indicazione nel barattolo, se non l'avevi preparato subito), oppure sei andato a memoria? Non voglio mettere in dubbio le tue capacità mnemoniche, ma a volte capita di essere convinti di aver preso una cosa in un certo posto, dimenticandosi magari di un'escursione da qualche altra parte. Da quanto ho capito, ogni tanto ti capita di andare sull'Appennino settentrionale, dove questa specie c'è.

Autore:  Umbro [ 09/12/2012, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus sp.

Io ne ho beccati diversi lungo l'Adige, solamente in inverno, dentro al legno marcio impregnato d'acqua (più che legno, spugna!) insieme ad eserciti di Agonum e Drypta.

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/12/2012, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus (Leistus) ferrugineus (Linné, 1758) - Carabidae

Julodis ha scritto:
In base a quanto leggo, la presenza di questa specie nel delta del Po mi pare che non sia poi così strana. Per quell'altro (Pterostichus bicolor), vorrei sapere una cosa: la località l'avevi segnata cartellinandolo(o comunque con una indicazione nel barattolo, se non l'avevi preparato subito), oppure sei andato a memoria? Non voglio mettere in dubbio le tue capacità mnemoniche, ma a volte capita di essere convinti di aver preso una cosa in un certo posto, dimenticandosi magari di un'escursione da qualche altra parte. Da quanto ho capito, ogni tanto ti capita di andare sull'Appennino settentrionale, dove questa specie c'è.

Capisco benissimo, hai tutto il diritto e tutte le ragioni di dubitare... Comunque l'insetto era cartellinato già da allora, e l'appennino modenese non è che lo frequento così abitualmente, ci sono stato un paio di volte negli ultimi due anni, prima non credo... Comunque pian piano qualche dubbio lo state muovendo anche a me... Ora non me lo ricordo, ma cercherò di farmi venire in mente dove ho fatto il campo estivo con gli scout quell'anno... E' l'unica occasione in cui potrei aver raccolto insetti lontano da casa in quel periodo.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/