Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 16:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cicindela (Cicindela) sylvicola Dejean in Latreille & Dejean, 1822 - Carabidae Cicindelinae

22.VIII.2000 - ITALIA - Veneto - BL, Lorenzago di Cadore - 1100m ca


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/12/2012, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Questa penso che sia una C. sylvicola ma mi sono basato esclusivamente sulla dimensione degli ex. 18mm
Ciao Lucio
C. cfr syl.jpg

C. cfr syl.testa.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela da id.
MessaggioInviato: 09/12/2012, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Mi sembra di vedere abbondanti peli bianchi sulla fronte: quindi è lei :ok: .
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela da id.
MessaggioInviato: 09/12/2012, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Anche per questa provo ad inserire una foto un pò più grande della testa, in un ex non ci sono peli bianchi :cry: nell'altro si :hp:
Cic part 005.jpg

Cic part peli 002.jpg


presumo visto che le ho catturate insieme e sono uguali siano comunque la stessa specie e visto che ci sono i peli, come suggerito da Mario :hi: C. sylvicola
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela da id.
MessaggioInviato: 11/12/2012, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ciao Lucio,
confermerei la determinazione anche dell'esemplare "spelacchiato" :mrgreen: :mrgreen:
Si vedono chiaramente i numerosi pori setigeri sul primo antennomero. Si tratta probabilmente di un esemplare peggio conservato, visto che oltre alle setole sulla fronte mancano anche quelle degli antennomeri, che sono invece ben visibili nell'altro esemplare ;)
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2012, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao lucio

confermo C. sylvicola :ok: , confronta il profilo del labrum con quello della C. hybrida

l'es. spelacchiato è chiaramente tale perché molto vecchio, anche i denti delle mandibole appaiono vistosamente consumati

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: