Cari amici
mentre per Pasqua le vostre persone erano allegramente indaffarate a smascellare carne alla griglia in familiare compagnia io mi ritrovai a vagare con un gruppo di naturalisti fra le paludi di Vendicari (SR) in cerca di uccelli da ammirare e per quanto m i riguarda di entomi da fotografare.
Fra le dune sabbiose c'erano diverse cicindele fra cui esemplari (che non raccolsi

...) di questa Lophyra flexuosa.
Orbene, che, come emerso in
questo e in
quest'altro post, è una specie presente con due diverse "forme" in terra sicula, forme di incerto valore tassonomico (specie buone, sottospecie, semplice variabilità morfologica?) una ascrivibile alla "forma sardea" nota già di Sardegna e una alla forma "circumflexa".
A Vendicari, stando a una
nota di Vittorio Aliquo dovrebbe essere presente la forma "sardea"...
Questa problematica tassonomica so che è stata affrontata anche da Fabio Cassola in un intervento nel XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Biogeografia ("biodiversità e Biogeografia della Sicilia).
Se qualcuno, magari siculo-occidentale, dovesse averne un estratto virtuale avrebbe la mia riconoscenza
