Autore |
Messaggio |
Junger
|
Inviato: 03/04/2013, 21:28 |
|
Iscritto il: 04/08/2012, 14:41 Messaggi: 133 Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
|
Questo coleottero mi è arrivato dal Vietnam insieme al Cerambycidae di prima. Sono completamente privo di idee sull'identificazione , gradirei un aiuto. Potrebbe essere un carabidae o , per quanto possa saperne, un meloidae. in ogni caso non ho mai visto una bestia del genere. 20 mm , M.Pejcha Lgt. la foto che vi allego è il mio secondo esperimento di stacking , mi piacerebbe ricevere un parere anche in merito alla qualità dello scatto. (ancora ricco di imperfezioni ) saluto tutti Gerardo 
_________________  Gerardo Moscariello
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 03/04/2013, 21:31 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao gerardo Pheropsophus sp. (Carabidae Brachininae), arrivare alla specie temo che sarà dura  (almeno per me  )
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Junger
|
Inviato: 03/04/2013, 21:37 |
|
Iscritto il: 04/08/2012, 14:41 Messaggi: 133 Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
|
gomphus ha scritto: ciao gerardo Pheropsophus sp. (Carabidae Brachininae), arrivare alla specie temo che sarà dura  (almeno per me  ) Salve Maurizio , Grazie mille , è un ottimo inizio. Io non avrei saputo proprio da dove partire . Non vorrei essere scortese ma mi piacerebbe se riuscisse a dare uno sguardo qui : viewtopic.php?f=11&t=43582la ringrazio , buona sera. 
_________________  Gerardo Moscariello
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 03/04/2013, 22:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao gerardo un paio di precisazioni 1) qui sul nostro forum è fatto obbligo di darci del tu, i contravventori vengono spalmati di pece, cosparsi di piume ed esposti alla successiva edizione di entomodena 2) io di cerambici non capisco che un po' più di niente  anche quando si tratta delle specie nostre, figurati quelle della regione orientale
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 03/04/2013, 22:35 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Al 99,99% si tratta di Pheropsophus javanus, ma non ho sottomano autore e data di descrizione. In ogni caso la specie è piuttosto caratteristica, oltre che ad ampia distribuzione. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 03/04/2013, 22:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ricdoc57 ha scritto: Al 99,99% si tratta di Pheropsophus javanus, ma non ho sottomano autore e data di descrizione. In ogni caso la specie è piuttosto caratteristica, oltre che ad ampia distribuzione. 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Junger
|
Inviato: 03/04/2013, 23:33 |
|
Iscritto il: 04/08/2012, 14:41 Messaggi: 133 Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
|
gomphus ha scritto: ciao gerardo un paio di precisazioni 1) qui sul nostro forum è fatto obbligo di darci del tu, i contravventori vengono spalmati di pece, cosparsi di piume ed esposti alla successiva edizione di entomodena 2) io di cerambici non capisco che un po' più di niente  anche quando si tratta delle specie nostre, figurati quelle della regione orientale Mi risulta particolarmente difficile rinunciare al "lei" ma mi sforzerò in questo senso, non riesco però a non cedere al fascino della punizione che , per quanto cruenta, può servire come studio per un sistema di trappolamento sperimentale , dove l'entomologo diventa egli stesso preda per raccogliere.  (un po' come le torture romane ma con un intento diverso  ) Scherzi a parte spero di poter essere a Campogalliano questo mese e non dovrebbe essere complicato abitando a Bologna , l'anno scorso però sono stato capace di svegliarmi tardi, perdere il treno , perdere una navetta da Modena ed arrivare mentre tutti smantellavano. per quanto riguarda il cerambycidae non preoccuparti , aspetterò. ti rinnovo i saluti ricdoc57 ha scritto: Al 99,99% si tratta di Pheropsophus javanus, ma non ho sottomano autore e data di descrizione. In ogni caso la specie è piuttosto caratteristica, oltre che ad ampia distribuzione. Saluti  Grazi mille, penso che tu abbia perfettamente ragione. Dopo il suggerimento di Maurizio ho cominciato a cercare in rete e mi sono imbattuto in un forum cinese dove era ritratto e descritto un esemplare in tutto e per tutto identico al mio, stavo per scriverlo sul post quando ho letto la tua risposta. grazie di nuovo  p.s.: questa specie dovrebbe essere una new entry per il forum ! 
_________________  Gerardo Moscariello
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/04/2013, 8:52 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Junger ha scritto: gomphus ha scritto: ciao gerardo un paio di precisazioni 1) qui sul nostro forum è fatto obbligo di darci del tu, i contravventori vengono spalmati di pece, cosparsi di piume ed esposti alla successiva edizione di entomodena 2) io di cerambici non capisco che un po' più di niente  anche quando si tratta delle specie nostre, figurati quelle della regione orientale Mi risulta particolarmente difficile rinunciare al "lei" ma mi sforzerò in questo senso, non riesco però a non cedere al fascino della punizione che , per quanto cruenta, può servire come studio per un sistema di trappolamento sperimentale , dove l'entomologo diventa egli stesso preda per raccogliere.  (un po' come le torture romane ma con un intento diverso  ) Scherzi a parte spero di poter essere a Campogalliano questo mese e non dovrebbe essere complicato abitando a Bologna , l'anno scorso però sono stato capace di svegliarmi tardi, perdere il treno , perdere una navetta da Modena ed arrivare mentre tutti smantellavano. per quanto riguarda il cerambycidae non preoccuparti , aspetterò. ti rinnovo i saluti ricdoc57 ha scritto: Al 99,99% si tratta di Pheropsophus javanus, ma non ho sottomano autore e data di descrizione. In ogni caso la specie è piuttosto caratteristica, oltre che ad ampia distribuzione. Saluti  Grazi mille, penso che tu abbia perfettamente ragione. Dopo il suggerimento di Maurizio ho cominciato a cercare in rete e mi sono imbattuto in un forum cinese dove era ritratto e descritto un esemplare in tutto e per tutto identico al mio, stavo per scriverlo sul post quando ho letto la tua risposta. grazie di nuovo  p.s.: questa specie dovrebbe essere una new entry per il forum !  Beh in fondo dovunque abitiamo siamo sempre di origine campana! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Junger
|
Inviato: 04/04/2013, 10:08 |
|
Iscritto il: 04/08/2012, 14:41 Messaggi: 133 Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
|
f.izzillo ha scritto: Beh in fondo dovunque abitiamo siamo sempre di origine campana! non posso darti torto 
_________________  Gerardo Moscariello
|
|
Top |
|
 |
|