Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dyschiriodes (Eudyschirius) importunus importunus (Schaum, 1857) (cf.) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=44628
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 19/05/2013, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Dyschiriodes (Eudyschirius) importunus importunus (Schaum, 1857) (cf.) - Carabidae

Un gradito dono di Giuseppe (Anostirus).

Credo sia un Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1783)... :oops:

Gatteo (S. Angelo, Forlì/Cesena); 25.IV.2012; lg. G. Platia

Dimensioni: 3mm
CIMG0561.jpg



Ciao :)

Autore:  magosti [ 19/05/2013, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1783) - Carabidae ???

Ciao Giacomo,
difficile averne la certezza da una foto, ma ha tutta l'aria di esserlo ;)
:hi:

Autore:  gomphus [ 19/05/2013, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1783) - Carabidae ???

ciao giacomo

sicuramente no :no: , il globosus è per l'appunto... globoso :to: , con omeri totalmente arrotondati, in questo sono ottusi, ma ben visibili

oltre a tutto, 3 mm per un globosus erano cmq un pochino troppi

mi servirebbe una foto più chiara... o un'osservazione diretta (da parte tua ;) ): all'incirca nel punto più largo del protorace, subito prima che questo inizi a restringersi verso l'articolazione col mesotorace, a ogni lato c'è un poro setigero (se non c'è più la setola, c'è cmq il poro); bene, l'orlo lat. del pronoto in addietro arriva fino al poro in questione, o svanisce prima? orientativamente, a metà distanza fra il poro e gli angoli ant., o anche più avanti

p.s. non illuderti, questo è solo il primo passo :mrgreen: ...

Autore:  StagBeetle [ 20/05/2013, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1783) - Carabidae ???

:ohno
Speravo fosse semplice... so che il genere è ostico, ma credevo che questa così rotonda fosse caratteristica! :oops:

Non ho molto tempo, prima di iniziare tutti i controlli faccio fare qualche bella macro da mio zio! ;)

Grazie! :D

Autore:  gomphus [ 21/05/2013, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1783) - Carabidae ???

ciao giacomo

è questa così rotonda che è caratteristica ;)

p.s. :D

Cita:
...Non ho molto tempo, prima di iniziare tutti i controlli faccio fare qualche bella macro da mio zio! ;) ...

bene :to: , allora fagliene fare anche:

1) una del capo, dove si veda bene la forma della sutura fronto-clipeale

2) e una della base delle elitre, per vedere se c'è o no il poro ombelicato basale

Autore:  StagBeetle [ 10/06/2013, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1783) - Carabidae ???

Grazie zio! :birra:

Comb0782_18crH.jpg


Comb0783_17crH.jpg


Comb0784_23crH.jpg


Comb0785_23crH.jpg


Comb0786_19crH.jpg


Comb0787_38crH.jpg




Ciao :)

Autore:  Notoxus59 [ 11/06/2013, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1783) - Carabidae ???

Guarda questa tua foto modificata, e dimmi se dal poro anteriore parte un bordino che non arriva alla metà fra i due pori, se così fosse è un :

Dyschiriodes (Eudyschirius) importunus importunus (Schaum, 1857)

sempre se...... come vedo manca il poro basale ;)

Allegati:
137_5fe593d3f31ee204518af0913bba49a1.jpg


Autore:  StagBeetle [ 11/06/2013, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1783) - Carabidae ???

Appena torna controllo...

Grazie :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/