Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Calosoma (Campalita) maderae auropunctatum Herbst, 1784 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=45182
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 07/06/2013, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Calosoma (Campalita) maderae auropunctatum Herbst, 1784 - Carabidae

Preso lungo l'argine del Po, in una zona chiamata "Belvedere", durante l'uscita di chiusura delle attività scout :D
Non so bene come è stato preso, perchè non l'ho trovato io personalmente, bensì un ragazzino che (chissà perché? :roll: :to:) ha pensato bene di portarmelo! :hp:

Sono praticamente certo che sia l'auropunctatum, dato che il maderae non dovrebbe essere segnalato per la mia regione... Però non ho ben capito come si differenziano le due specie :roll:
Se non ho capito male c'entra qualcosa la "tegolatura" (se si dice così) delle elitre, che quindi ho cercato di fotografare.
Calosoma.jpg


Calosoma pronoto.jpg


Calosoma elitre.jpg



Grazie, :hi:

Autore:  Notoxus59 [ 07/06/2013, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma auropunctatum

Daniele leggiti questo post ;)

http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=3605&hilit=maderae

Autore:  Daniele Maccapani [ 07/06/2013, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma auropunctatum

Grazie mille Augusto :birra:

Ma... Che casino!! :dead:
Di buono c'è che ho appurato la specie :D , trasponendo però il dubbio alla sottospecie! :to:
(evidentemente le chiavi che uso non sono aggiornatissime...)

Quindi, per riassumere quella disccussione e vedere se ho capito... maderae e auropunctatum sono due ssp. di maderae, aventi areali ben distinti ma la cui zona di sovrapposizione ricade propio (ahi-noi! :cry:) su gran parte dell'Italia. Le nostre popolazioni sono quindi, per l'appunto, popolazioni di transizione non ascrivibili a nessuna ssp.
... E quindi sul cartellino del mio esemplare scriverò solo la specie!

Tutto giusto? :D

:hi:

Autore:  ricdoc57 [ 07/06/2013, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma auropunctatum

In aggiunta a quanto detto finora in questa e nell'altra discussione, vorei riportare una opinione piuttosto accreditata: quella di Sandro Bruschi, che nel suo sito sui Calosomini del mondo riporta una piena sinonimia di maderae e auropunctatum, con interessanti discussioni (http://www.calosomas.com/Campalita/cal_maderae.html). Effettivamente, confrontando le diverse altre sottospecie riconosciute di C. maderae, si osserva che queste sono tra loro ben più differenti che maderae da auropunctatum.

In ogni caso, anche questa è solo un'opinione, non una verità assoluta, ma un'opinione di chi conosce le Calosoma s.l. e le loro variazioni a livello mondiale.

Saluti ;)

Autore:  Julodis [ 07/06/2013, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma auropunctatum

Evidentemente in Italia esiste un cline che va da "maderae" nel SW a "auropunctatum" nel NE. Considerarle due sottospecie o tutta un'unica cosa diventa a questo punto, secondo me, poco più che un'opinione.

Quelle che ho preso qui nel Lazio nel corso degli anni sono tutte con aspetto generale da maderae maderae (elitre "lisce", ecc.), anche se i punti, per dimensioni, profondità, numero e colore, sono molto variabili.

Autore:  Daniele Maccapani [ 07/06/2013, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma auropunctatum

Grazie a tutti per le informazioni, davvero interessanti! :lov2:

:hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/