Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=45844 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Michael [ 29/06/2013, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae |
Questo è il mio primo messaggio quindi potrei fare pasticci ![]() Io opto per Pterostichus (Argutor) cursor (Dejean, 1828) ma non ne sono per niente sicuro ![]() è lungo 12 mm l'ho trovato che passeggiava in una strada di campagna La foto è quello che è ma spero si possa capire... ringrazio in anticipo chiunque voglia provare a dargli un nome ![]() |
Autore: | Junger [ 29/06/2013, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus da ID |
Salve Michael, benvenuto sul forum! Non sono un esperto di carabidi , in realtà non sono esperto di nulla ![]() Per togliere il dubbio: cursor , così come vernalis e leonisi , dovrebbe avere i segmenti tarsali solcati longitudinalmente. Spero di esserti stato d'aiuto. Altri sapranno dirti di più. Un saluto, Gerardo. |
Autore: | aug [ 30/06/2013, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus da ID |
Non è un cursor. Non si vede bene la base del pronoto, ma potrebbe essere nigrita o (più probabilmente, secondo me) anthracinus. |
Autore: | Michael [ 30/06/2013, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus da ID |
Purtroppo oggi non ho il tempo di fare eventuali foto, vedrò che riesco a fare domani... Grazie a tutti e due per gli aiuti ![]() ![]() |
Autore: | Michael [ 30/06/2013, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus da ID |
Allora torno per una risposta veloce, poi devo ripartire ![]() - la sutura delle elitre non sembra presentare prolungamenti (ho anche fatto una foto veloce ![]() - gli angoli del pronoto sembrano presentare un accenno di dentello (si dovrebbe vedere anche dalla prima foto, sull'angolo sx) - per l'ultimo sternite dovrete aspettare domani quando scollerò (poco male, tanto dovevo ripreparare e cambiare cartellino ![]() Possiamo accendere P. nigrita? |
Autore: | Michael [ 02/07/2013, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus da ID |
![]() |
Autore: | Michael [ 05/07/2013, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus da ID |
Nessuno mi può aiutare? ![]() |
Autore: | gomphus [ 05/07/2013, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus da ID |
ciao michael secondo me, sicuramente nigrita il dubbio è solo tra nigrita e rhaeticus, ma l'ambiente non è da rhaeticus (fra l'altro molto raro in italia centrale), e inoltre 12 mm direi proprio che sono troppi p.s. lascia perdere l'ultimo sternite, questo è una femmina ![]() |
Autore: | Michael [ 06/07/2013, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae |
Grazie mille ancora ![]() |
Autore: | gomphus [ 07/07/2013, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae |
ciao michael anche nella maggior parte dei carabidi, non proprio in tutti in alcuni però la dilatazione può essere alquanto leggera, visibile solo a un esame attento, oppure interessare solo il primo o i primi due articoli del tarso |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |