Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=45844
Pagina 1 di 1

Autore:  Michael [ 29/06/2013, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

Questo è il mio primo messaggio quindi potrei fare pasticci :dead:
Io opto per Pterostichus (Argutor) cursor (Dejean, 1828) ma non ne sono per niente sicuro :no1:
è lungo 12 mm l'ho trovato che passeggiava in una strada di campagna
La foto è quello che è ma spero si possa capire...
ringrazio in anticipo chiunque voglia provare a dargli un nome :)
WWW.jpg


Autore:  Junger [ 29/06/2013, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

Salve Michael, benvenuto sul forum!

Non sono un esperto di carabidi , in realtà non sono esperto di nulla :D , comunque non mi sembra essere il cursor. Quest'ultimo dovrebbe , oltre ad avere dimensioni generalmente minori , presentare una spiccata iridescenza. Anche l'ambiente di raccolta non mi sembra tipico del cursor. Comunque si tratta di un genere abbastanza ostico , almeno per me.

Per togliere il dubbio: cursor , così come vernalis e leonisi , dovrebbe avere i segmenti tarsali solcati longitudinalmente.

Spero di esserti stato d'aiuto. Altri sapranno dirti di più.

Un saluto,
Gerardo.

Autore:  aug [ 30/06/2013, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

Non è un cursor.
Non si vede bene la base del pronoto, ma potrebbe essere nigrita o (più probabilmente, secondo me) anthracinus.

Autore:  Michael [ 30/06/2013, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

Purtroppo oggi non ho il tempo di fare eventuali foto, vedrò che riesco a fare domani...
Grazie a tutti e due per gli aiuti :lov1: purtroppo i carabidi sono complicatissimi per me e non avendo chiavi dicotomiche di questo genere vado un po' a occhio :oops: quale sarebbe il carattere che distingue il nigrita dall'anthracinus?

Autore:  Junger [ 30/06/2013, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

Ciao a tutti ,

Rispondo senza voler sostituire Augusto , che è sicuramente più competente di me ! Colgo anche l'occasione per risolvermi dei dubbi.

Nigrita dovrebbe presentare un pronoto convesso lateralmente , i cui angoli posteriori terminano con un dentello. [ dubbio : se così dovesse essere potrebbe trattarsi anche di rhaeticus, giusto? ]

Anthracinus dovrebbe invece presentare un pronoto anche solo debolmente concavo verso gli angoli posteriori , senza dentello.

Michael, per verificare se si tratta effettivamente di Anthracinus potresti , in attesa di un'altra risposta , controllare :
1) L'ultimo sternite visibile che dovrebbe avere un'impronta ogivale ( nel maschio)
2) Sutura elitrale acutamente prolungata fino all'apice (nella femmina)
[inserisco due disegni per i raffronti ]

Allegati:
image.jpg

image.jpg


Autore:  Michael [ 30/06/2013, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

Allora torno per una risposta veloce, poi devo ripartire :no1:
- la sutura delle elitre non sembra presentare prolungamenti (ho anche fatto una foto veloce :) )
- gli angoli del pronoto sembrano presentare un accenno di dentello (si dovrebbe vedere anche dalla prima foto, sull'angolo sx)
- per l'ultimo sternite dovrete aspettare domani quando scollerò (poco male, tanto dovevo ripreparare e cambiare cartellino :gh: )
Possiamo accendere P. nigrita?
cactusw.jpg


Autore:  Michael [ 02/07/2013, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

:roll:

Autore:  Michael [ 05/07/2013, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

Nessuno mi può aiutare? :?

Autore:  gomphus [ 05/07/2013, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

ciao michael

secondo me, sicuramente nigrita

il dubbio è solo tra nigrita e rhaeticus, ma l'ambiente non è da rhaeticus (fra l'altro molto raro in italia centrale), e inoltre 12 mm direi proprio che sono troppi

p.s. lascia perdere l'ultimo sternite, questo è una femmina ;)

Autore:  Michael [ 06/07/2013, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

Grazie mille ancora :birra: il sesso si distingue dall'espansione dei tarsi anche negli altri carabidi quindi o solo nei Carabus?

Autore:  gomphus [ 07/07/2013, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

ciao michael

anche nella maggior parte dei carabidi, non proprio in tutti

in alcuni però la dilatazione può essere alquanto leggera, visibile solo a un esame attento, oppure interessare solo il primo o i primi due articoli del tarso

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/