Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) - Carabidae Cicindelinae

6.X.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Caldara di Manziana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/10/2013, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono ancora in giro!
Stamattina, tra un acquazzone e l'altro, ho portato mamma a fare un giretto all'aria aperta, in una direzione in cui sembrava che il tempo fosse meno brutto. Siamo arrivati alla solita Caldara di Manziana.
Malgrado il cielo fosse coperto e minacciasse pioggia, c'era una temperatura gradevole, e in giro svolazzavano diverse Calomera di questa piccola popolazione localizzata intorno alle sorgenti sulfuree, di cui avevo già parlato qui.
Il volo era più lento del normale, probabilmente perchè non risucivano a scaldarsi, per la mancanza di sole e il terreno bagnato per la pioggia caduta fino a poco prima. In compenso prendevano il volo quando ero a distanza maggiore del solito. Tanto che sono riuscito a fare una sola foto! A differenza di quelle dell'altra volta, questo esemplare sembra avere una maculazione normale.

Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790)

Lazio, Roma, Caldara di Manziana, 6.X.2013

Caldara_Manziana_6-X-2013_OL_020.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2013, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Molto interessante questa popolazione. Interessante anche il fatto che, in virtù del microclima, siano ancora attive adesso! :sh: Dalle mie parti si vedono al massimo fino a metà settembre.
Le foto dell'altra discussione sono affascinanti! Quali altri tesori entomologici ospita questo biotopo?

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2013, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Le foto dell'altra discussione sono affascinanti! Quali altri tesori entomologici ospita questo biotopo?

La zona immediatamente circostante le sorgenti sulfuree è piuttosto monotona, in considerazione del fatto che vi sopravvivono solo poche specie di piante. Per fortuna che ci sono i boschetti di betulla che, oltre a dare un tocco di nordico, ospitano un po' di xilofagi. Nella fascia più esterna si sviluppa poi un bosco che è simile, in piccolo, al famoso Bosco di Manziana, che è a circa 1 km in linea d'aria, ed ospita molte delle specie di quest'ultimo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2013, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stamattina, altra passeggiata con mamma sul sentiero della Caldara.

E' passato quasi un mese dalla volta scorsa, ma ....

Caldara_Manziana_1-XI-2013_OL_022.JPG



Caldara_Manziana_1-XI-2013_OL_030.JPG



... benché sia novembre, sono ancora in attività!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2013, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche il posto è un po' strano, considerando che questa è una specie che di solito vive sulle spiagge marine.

Caldara_Manziana_1-XI-2013_L26_006.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2013, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Credo che, in ogni caso, buona parte dell'attività delle amate bestiole sia da imputare alla stagione particolarmente (ed eccezionalmente) mite di questi ultimi mesi.
Rimanendo in ambito entomologico posso dirti che la settimana passata ho catturato una Chrysis sul terrazzo di casa mentre stavo parlando al telefono con l'amico Notoxus :D :D :D ; bestiole che solitamente non vedo svolazzare in questo periodo.
Ma la cosa che più mi ha colpito è la gran quantità di porcini che quasi tutti i cercatori stanno trovando dalle mie parti, cosa che, quando accade, è solitamente alla fine del mese di settembre :o :shock: :o

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: