Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Parallelomorphus subcylindricus (Chaudoir, 1843) (cf.) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=48173 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 06/10/2013, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus ??? - Carabidae |
ciao giampaolo ![]() il dubbio è fra Parallelomorphus e Distichus, dovresti vedere (se non riesci a fotografarlo) se gli articoli antennali, tranne i primi, hanno un'areola basale glabra e lucida (Parallelomorphus) oppure sono uniformemente pubescenti (Distichus) |
Autore: | ruzzpa [ 07/10/2013, 7:56 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus ??? - Carabidae | |||
gomphus ha scritto: ciao giampaolo ![]() il dubbio è fra Parallelomorphus e Distichus, dovresti vedere (se non riesci a fotografarlo) se gli articoli antennali, tranne i primi, hanno un'areola basale glabra e lucida (Parallelomorphus) oppure sono uniformemente pubescenti (Distichus) Ciao Maurizio prova a vedere con queste foto pessime... una volta a casa vedrò con il microscopio. In tutti i casi dalle foto mi sembra che i primi articoli siano lucidi mentre gli altri siano in modo uniforme pubescenti ![]()
|
Autore: | magosti [ 07/10/2013, 8:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus ??? - Carabidae |
Giampaolo, un altro carattere che puoi facilmente osservare è se gli ultimi tre sterniti addominali sono solcati o meno ![]() ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 08/10/2013, 7:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus ??? - Carabidae |
magosti ha scritto: Giampaolo, un altro carattere che puoi facilmente osservare è se gli ultimi tre sterniti addominali sono solcati o meno ![]() ![]() Grazie a voi tutti, ma oramai mi conviene una volta a casa controllarli al microscopio seguendo le vostre indicaziani ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 08/10/2013, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus ??? - Carabidae |
ciao gianpaolo ho controllato meglio... gli antennomeri vanno osservati sul lato esterno, nei Parallelomorphus quelli dal 6° al 10° presentano alla base un'areola lucida, + o - infossata p.s. l'aspetto sarebbe più di un Parallelomorphus, ma non mi fido al 100% ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 13/10/2013, 13:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus ??? - Carabidae | ||
magosti ha scritto: Giampaolo, un altro carattere che puoi facilmente osservare è se gli ultimi tre sterniti addominali sono solcati o meno ![]() ![]() mi pare di non vdere solchi ![]()
|
Autore: | magosti [ 13/10/2013, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus ??? - Carabidae |
Avevo questo sospetto... ![]() A questo punto direi Parallelomorphus terricola (Bonelli, 1813) Per sicurezza controlla se c'è o meno un punto setigero verso l'apice delle elitre.. ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 13/10/2013, 20:51 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus ??? - Carabidae | ||
magosti ha scritto: Avevo questo sospetto... ![]() A questo punto direi Parallelomorphus terricola (Bonelli, 1813) Per sicurezza controlla se c'è o meno un punto setigero verso l'apice delle elitre.. ![]() .... a questo punto penso si possa rinominare ![]() ![]()
|
Autore: | gomphus [ 14/10/2013, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus ??? - Carabidae |
ruzzpa ha scritto: magosti ha scritto: ... A questo punto direi Parallelomorphus terricola (Bonelli, 1813) ... .... a questo punto penso si possa rinominare ..."... quanta fretta ma dove corri, dove vai ..." (edoardo bennato) ![]() a questo punto il dubbio è fra terricola e subcylindricus dopo pranzo controllo meglio, ma intanto il mio spannometro ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 14/10/2013, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae |
anche la forma del pronoto ("pronotum almost square; sides parallel" nel subcylindricus, vs "pronotum wider, sides not parallel" nel terricola) sembra corrispondere gianpaolo, nella 3a interstria elitrale i punti sono 2 o 3? |
Autore: | ruzzpa [ 14/10/2013, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus subcylindricus (Chaudoir, 1843) (cf.) - Carabidae |
sono 2 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 10/02/2014, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus subcylindricus (Chaudoir, 1843) (cf.) - Carabidae |
Quindi?? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 10/02/2014, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parallelomorphus subcylindricus (Chaudoir, 1843) (cf.) - Carabidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Quindi?? ![]() ![]() te lo dico domani, il libro ce l'ho in museo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |