Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ophonus (Incisophonus) incisus (Dejean, 1829) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=48317
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 13/10/2013, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Ophonus (Incisophonus) incisus (Dejean, 1829) - Carabidae

Con i piccoli Carabidae non mi ci trovo, ma per dimostrare tutta la mia buona volontà, prima di chiedere aiuto provo ad arrivarci da solo: Pseudoophonus rufipes?
Probabilmente farei una miglior figura se mi limitassi a dire che non ho la minima idea di cosa sia, ma tentare anche con le specie dei gruppi con cui ho meno confidenza credo sia un buon esercizio. Misura 11 mm.
Comportamento strano per un Harpalinae stava sui fiori di finocchietto selvatico e non a terra o sotto sassi come i suoi simili.
SaContra131013 003mod.jpg


Autore:  magosti [ 13/10/2013, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae Harpalinae

Ciao Mauro, non è un comportamento strano per un Ophonus sp. come questo.. ;)
Sei sicuro delle dimensioni? Hai per caso altre foto?
:hi:

Autore:  Mauro [ 13/10/2013, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae Harpalinae

magosti ha scritto:
Sei sicuro delle dimensioni?.... :hi:

Sicurissimo, non essendo sicuro di cosa fosse l'ho preso e misurato a casa.
magosti ha scritto:
... Hai per caso altre foto? :hi:

No, ma avendo l'esemplare se ne possono fare con tutta calma ...

Autore:  magosti [ 13/10/2013, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae Harpalinae

Mauro ha scritto:
magosti ha scritto:
Sei sicuro delle dimensioni?.... :hi:

Sicurissimo, non essendo sicuro di cosa fosse l'ho preso e misurato a casa.
magosti ha scritto:
... Hai per caso altre foto? :hi:

No, ma avendo l'esemplare se ne possono fare con tutta calma ...


Lo sospettavo :mrgreen:

Autore:  Tenebrio [ 13/10/2013, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae Harpalinae

Direi che si tratta di Ophonus (Incisophonus) incisus (Dejean, 1829). Il comportamento è del tutto normale per questa specie che è soprattutto spermofaga.

:) Ciao
Piero

Autore:  Mauro [ 14/10/2013, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae Harpalinae

Grazie ad entrambi.

Tenebrio ha scritto:
questa specie .. è soprattutto spermofaga.
:) Ciao
Piero

Effettivamente sembrava gradire i semi ancora teneri del finocchietto selvatico; magari quando saranno induriti avrà qualche problemino in più.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/