Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Harpalus (Harpalus) dissitus Antoine, 1931 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=48463
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 19/10/2013, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Harpalus (Harpalus) dissitus Antoine, 1931 - Carabidae

Secondo Harpalus de Marocco.

Lunghezza: 9 mm

Breve descrizione: Harpalus con il primo articolo antennale chiaro, base del pronoto lievemente punteggiata solo nelle fossette basali, presenta solo il punto nella 3 stria del terzo elitrale, addome con gli ultimi 2-3 sterniti glabro (se serve l'edeago lo stò preparando).

tn_2.JPG


Autore:  Tenebrio [ 19/10/2013, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus Marocco 2

Dovrebbe essere Harpalus (Harpalus) dissitus Antoine, 1931.
Confermi che il 5° e 7° intervallo elitrale sono senza punti anche all'apice?

:) Ciao
Piero

Autore:  Notoxus59 [ 19/10/2013, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus Marocco 2

Si Piero, non ha altri punti eccetto solo il punto sulla 3 stria

Autore:  Tenebrio [ 19/10/2013, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus Marocco 2

Allora confermo senz'altro Harpalus (Harpalus) dissitus Antoine, 1931.
Si tratta di specie attera, orofila, propria dell'Alto e Medio Atlante.
Comunque, se hai già preparato l'edeago, puoi mettere la foto a completamento del post.

:) Ciao
Piero

Autore:  Notoxus59 [ 19/10/2013, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus Marocco 2

Grazie Piero :lov2:
ora vado a fare le foto dell'edeago :ok:

Autore:  Notoxus59 [ 19/10/2013, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus Marocco 2

Questo è l'edeago in visione laterale e dorsale ;)

a.JPG


Autore:  Tenebrio [ 19/10/2013, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) dissitus Antoine, 1931 - Carabidae

Ottime foto! Si apprezzano bene alcuni caratteri tipici della specie: oltre alla forma generale dell'edeago, la caratteristica foggia del bottone apicale in visione dorsale e delle due spine del sacco interno (molto grandi e di struttura simile tra loro).

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/