Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ocydromus (Peryphus) bualei Jacquelin du Val, 1852 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=48906
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 05/11/2013, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Ocydromus (Peryphus) bualei Jacquelin du Val, 1852 - Carabidae

Ocydromus (Peryphus) cruciatus (Schiödte, 1841).

Furlo (Urbino); 26.VI.2010; lg. G. Giovagnoli; det. M. Andreucci. :lov1: :lov2:

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 6mm
Comb1146_15crc.jpg


Comb1147_50crc.jpg



Ciao :)

Autore:  eurinomio [ 06/11/2013, 3:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Peryphus) cruciatus (Schiödte, 1841) - Carabidae

sicuro che si tratti di cruciatus (o cruciatum, come preferisco)?...dovrebbe avere l'estremo apice delle elitre chiaro, mentre dalla foto sembra scuro...mah...sentiamo qualcuno dei guru.

:birra: :birra:

Autore:  vittorino monzini [ 07/11/2013, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Peryphus) cruciatus (Schiödte, 1841) - Carabidae

io non sono certo un "guru", ma credo sia lui, che secondo le ultime interpretazioni si chiamerebbe Bembidion bualei

Autore:  eurinomio [ 07/11/2013, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Peryphus) cruciatus (Schiödte, 1841) - Carabidae

vittorino monzini ha scritto:
io non sono certo un "guru", ma credo sia lui, che secondo le ultime interpretazioni si chiamerebbe Bembidion bualei


ciao Vittorino, anche secondo me dovrebbe essere bualei, duVal, 1852 però, stando al pdf "Bembidiina della fauna italo-corsa" (se non mi sono rinco), il cruciatum Dejean, 1831 (cruciatus Dejean, 1831..come si vuole chiamarlo) esisterebbe ancora come specie, non presente da noi se non forse marginalmente (citato di N-Spagna e Francia meridionale) ed il bualei duVal, 1852 sarebbe un'altra bestia con caratteristiche diverse.
ripeto, sempre se ho capito correttamente...secondo te?

:birra: :birra:

Autore:  vittorino monzini [ 16/11/2013, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Peryphus) cruciatus (Schiödte, 1841) - Carabidae

scusa Vinicio, noto solo ora le osservazioni che hai fatto, provo quindi a risponderti. Stando all'ultimo lavoro dei nostri maggiori esperti di bembidinii, le tabelle dicono:
cruciatus- apice delle elitre chiaro
bualei- apice scuro (e questo è scuro)
cruciatus- segnalato di Francia e Spagna
bualei- segnalato di Italia continentale e Sicilia (questo è delle Marche)
Francamente non vedo il dubbio :birra:

Autore:  eurinomio [ 16/11/2013, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Peryphus) cruciatus (Schiödte, 1841) - Carabidae

vittorino monzini ha scritto:
scusa Vinicio, noto solo ora le osservazioni che hai fatto, provo quindi a risponderti. Stando all'ultimo lavoro dei nostri maggiori esperti di bembidinii, le tabelle dicono:
cruciatus- apice delle elitre chiaro
bualei- apice scuro (e questo è scuro)
cruciatus- segnalato di Francia e Spagna
bualei- segnalato di Italia continentale e Sicilia (questo è delle Marche)
Francamente non vedo il dubbio :birra:


stiamo scrivendo, se non sbaglio, le stesse cose...il mio commento precedente era in riferimento a quello che avevi scritto più sopra:

vittorino monzini ha scritto:
io non sono certo un "guru", ma credo sia lui, che secondo le ultime interpretazioni si chiamerebbe Bembidion bualei


da questa frase, "credo sia lui", riferita alla classificazione iniziale come cruciatus/cruciatum, sembrava che il nome della bestia si fosse trasformato "secondo le ultime interpretazioni" in bualei, mentre invece sono 2 specie distinte...come poi hai confermato.
sicuramente mi ero spiegato male io o non ci siamo capiti...resta il fatto che si tratta di bualei.

:birra: :birra:

Autore:  Paolo Bonavita [ 28/11/2013, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Peryphus) bualei Jacquelin du Val, 1852 - Carabidae

Salve a tutti. Il gruppo cruciatus, intricatissimo e a cui venivano attribuiti numerosi taxa sottogenerici, è stato revisionato, per nostra fortuna, da Coulon nel 2006, portando ai risultati di cui avete già parlato, quindi distinguendo come specie diverse cruciatus (assente in Italia ma presente in Spagna e Francia meridionale), bualei ed anche hummleri, presente da noi con la sottospecie tyrrhenicus in Sardegna e Corsica e la ssp. hummleri in Liguria (Ventimiglia). Quindi, tutti gli esemplari dell'Italia continentale (a parte l'estremità occidentale della Liguria) devono essere ricondotti a bualei. Salutoni

Autore:  eurinomio [ 28/11/2013, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Peryphus) bualei Jacquelin du Val, 1852 - Carabidae

grazie mille per la spiegazione.
emot75.gif


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/