Autore |
Messaggio |
Daniele Sechi
|
Inviato: 15/01/2010, 18:14 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Chiedo conferma di questo Carabus ed eventualmente dei nomi dei luoghi. North-Do Korea (vorrà dire Nord-Ovest???), Mt. Miaoxiang Pingan. Non c'è data. lunghezza 3 cm
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 15/01/2010, 19:01 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5124 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Deuve, T. 2004. Illustrated Catalogue of the Genus Carabus of the World. 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Ultima modifica di Honza il 15/01/2010, 19:16, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 15/01/2010, 19:10 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Thank you Jan, I have Deuve but I'm not a carabus expert so I don't know if that's really an C.(Acoptolabrus) contricticollis 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 15/01/2010, 19:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Si vede benissimo che non è un Carabus contricticollis! Al massimo potrebbe essere (forse) il C. con stricticollis...  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 15/01/2010, 19:19 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5124 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Ultima modifica di Honza il 15/01/2010, 20:17, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 15/01/2010, 19:36 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Tenebrio ha scritto: Si vede benissimo che non è un Carabus contricticollis! Al massimo potrebbe essere (forse) il C. con stricticollis...  Ciao Piero si avevo scritto male ma intendevo quello... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 15/01/2010, 21:07 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5124 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Potenza C.(Acoptolabrus) schrencki ssp.? (f.typ.?)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 16/01/2010, 11:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Se constricticollis significa qualcosa, questo lo dovrebbe essere veramente...
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 17/01/2010, 15:20 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Ciao Daniele, bellissimo Carabus! Credo si tratti quasi certamente di C. (Acoptolabrus) constricticollis pihyonensis Deuve & Li, 1998 ma metterci la mano sul fuoco basandomi sulla sola fotografia sarebbe troppo azzardato.
Per quanto riguarda la località questa dovrebbe essere così "interpretata":
North-Do Korea (vorrà dire Nord-Ovest???), Mt. Miaoxiang Pingan = PR Korea, P'yongan Bukdo, Mt. Miaoxiang Infatti la località che hai fornito è la traduzione cinese - traslitterata in caratteri latini - di quella coreana. In pratica è poco utile...
Il sottogenere Acoptolabrus comprende un certo numero (7 o 8) di specie riferibili a 3 linee evolutive principali: "Gruppo constricticollis" del quale fanno parte: A. constricticollis ampiamente distribuito in Manciuria e nella parte settentrionale della Penisola coreana con alcune sottospecie ben definite. A. leechi: al momento risulta endemica della Penisola coreana, presenta una gravitazione più meridionale della specie precedente, ha numerose sottospecie ben caratterizzate. In alcune località convive con la specie precedente. A. mirabilissimus: endemico di Corea è una specie molto particolare caratterizzata da una spiccata "macrocefalia". A. changeonleei: vicariante meridionale della specie precedente è endemico del Chirisan in Sud Corea. E' una classica specie relitta. "Gruppo schrencki": A. schrencki: distribuito ampiamente in Manciuria e zone limitrofe della Corea ha alcune sottospecie meridionali molto ben caratterizzate. A. lopatini: endemico dell'isola di Sachalin A. gehinii: di Hokkaido
Un'ultima specie - alquanto enigmatica - è C. haeckeli descritto come appartenente ad un sottogenere diverso, Coptolabrodes, è localizzato in Shaanxi sul Taibai Shan a qualche migliaio di Km dagli Acoptolabrus della Manciuria. Ivan
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 18/01/2010, 9:08 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Grazie mille Ivan! Ti serve qualche dettaglio per confermare la determinazione?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 18/01/2010, 18:20 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Gli Acoptolabrus sono Carabus davvero meravigliosi e per questo motivo desidero condividere con tutti voi le immagini delle sottospecie di C. (Acoptolabrus) constricticollis Kraatz, 1866.
Ivan
PS x Daniele: per avere la certezza della determinazione l'unica cosa sarebbe esaminare l'esemplare. Magari una delle prossime Entomodena?
C. (Acoptolabrus) constricticollis jilinicus Deuve, 1992

|
C. (Acoptolabrus) constricticollis cfr. jilinicus Deuve, 1992

|
C. (Acoptolabrus) constricticollis grallatorius Hauser, 1921

|
C. (Acoptolabrus) constricticollis pihyonensis Deuve & Li, 1998

|
C. (Acoptolabrus) constricticollis igniferrimus Deuve & Li, 2003

|
C. (Acoptolabrus) constricticollis chonmasanensis Deuve, 1994

|
C. (Acoptolabrus) constricticollis limes Rapuzzi, 2009 Holotypus

|
C. (Acoptolabrus) constricticollis myohyangensis Deuve & Li, 1998

|
C. (Acoptolabrus) constricticollis samjyongensis Deuve & Li, 2000

|
C. (Acoptolabrus) constricticollis cfr. colasellus Deuve, 1990

|
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 18/01/2010, 18:23 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 18/01/2010, 19:51 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Wow! Veramente complimenti Ivan! No problem per esaminare l'esemplare ad una prossima Entomodena... Grazie!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/05/2010, 23:41 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
rispolvero questa discussione in quanto oggi, ad entomodena, ho ritirato 2 exx dei quali uno è della medesima località di quello oggetto della discussione (identico anche di habitus) e l'altro è proveniente da Hamgyong - Budko, Mt. Wanta. le bestie sono classificate come A. leechi nangnimicola...controllando il Brezina e confrontando gli altri esemplari che possiedo di nangminicola (molto più piccoli, completamente verdi e provenienti dal Mt. Nangminsan), credo che l'esemplare di cui sopra sia un A. leechi auvrayorum Deuve. aspetto conferma da parte dei carabari. ciao a tutti 
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 10/05/2010, 15:01 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Ciao Vinicio, in base alle località di provenienza sicuramente nessuno dei tuoi nuovi esemplari, come giustamente ipotizzi, è Carabus (Acoptolabrus) leechi nangnimicola. L'esemplare del Nord Ovest Corea (Pyongan Buk-do) dovrebbe dunque essere C. (Acoptolabrus) constricticollis pihyonensis Deuve & Li, 1998. Per deduzione l'esemplare proveniente dal Nord Est della Corea, Hamgyong Buk-do, probabilmente è un C. (A.) constricticollis cf. colasellus Deuve, 1990 se la colorazione è tendenzialmente rossa o al più sfumata di verde (non lo possiamo sapere finchè non ci alleghi la foto) ed il suo aspetto è più prossimo a C. constricticollis piuttosto che a C. leechi... Infatti C. (A.) leechi auvrayorum Deuve è inconfondibile per la sua colorazione del tutto particolare: testa e pronoto rosso-rame, elitre nere con punteggiatura verde brillante. Per sicurezza nell'identificazione ti allego una immagine (credo sia l'Holotypus o un Paratypus) tratta dal sito di Boulben. Ciao, Ivan
C. (Acoptolabrus) leechi auvrayorum Deuve

|
|
|
Top |
|
 |
|