Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Harpalus (Harpalus) marginellus Dejean, 1829 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=49619
Pagina 1 di 1

Autore:  marzatriss [ 11/12/2013, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Harpalus (Harpalus) marginellus Dejean, 1829 - Carabidae

Ciao! Come va ragazzi?

Qui ho questo carabidozzo che cerca nome.
Come al solito riassumo il mio percorso seguendo la Pesarini - Monzini e vi chiedo conferma.

Tarsi superiormente glabri per cui escludo un po' di generi ed arrivo ad Harpalus anche se la sinuosità del protorace mi mette sempre in crisi e pure la microscultura elitrale, ma faccio la mia scelta! ;)

Settima interstria punteggiata all'apice.
La punteggiatura del quarto basale del pronoto non mi sembra ricorprirlo tutto uniformemente, mi pare si interrompa a livello della stria discale.
Mi astengo dal giudicare il dentino omerale, a meno che qualcuno non mi consigli il contrario in quanto importante per la diagnosi.

TIBIE ANTERIORI CON TRE SPINE APICALI AL BORDO ESTERNO... Harpalus marginellus

Ma... se guardo le tibie anteriori da un'altra prospettiva, mi sembrano anche 4... e allora tornerebbe buono l'H. rubripes...
Vi posto un po' di foto

Che ne dite? :roll:

Allegati:
4 spine sulla protibia..?
Harp - 6.jpg

Harp - 5.jpg

Harp - 4.jpg

Punteggiatura pronoto non distribuita su tutto il quarto basale;
non più di tre spine sull'esterno della protibia..?

Harp - 3.jpg

Settima stria punteggiata
Harp - 2.jpg

Harp - 1.jpg


Autore:  marzatriss [ 15/12/2013, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spine apicali sulla tibia anteriore... tre?

Scusate, dimenticavo le dimensioni,
11-12mm

Ciao!
:hi:

Autore:  marzatriss [ 21/12/2013, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus sp. - spine apicali sulla tibia anteriore... tre?

Ciao ragazzi!
Qualche novità per me? :D

Scusate se :no1:

:D :D

Autore:  magosti [ 21/12/2013, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus sp. - spine apicali sulla tibia anteriore... tre?

Ciao Adriana,
direi Harpalus (Harpalus) marginellus Dejean, 1829. Anche la località montana di cattura fa pensare a questa specie.
Nell' H. rubripes il maschio ha generalmente le elitre metalliche.
:hi:

Autore:  marzatriss [ 04/01/2014, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus sp. - spine apicali sulla tibia anteriore... tre?

Grazie mille!

:hi:

Autore:  hutia [ 04/01/2014, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) marginellus Dejean, 1829 - Carabidae

Ragazzi?
[b]la[/b] Pesarini-Monzini?
uhmm iniziamo male :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Livio [ 04/01/2014, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) marginellus Dejean, 1829 - Carabidae

hutia ha scritto:
uhmm iniziamo male :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Perché?
Cita:
Ragazzi?

Ovvio che si riferisce a me e ai pochi altri giovanotti del Forum!
... Tu che c'entri?
Cita:
la Pesarini-Monzini

Qui è ancora più facile:
La [chiave] Pesarini-Monzini ;)
Ora hai capito il motivo per cui in quel "ragazzi" non eri compreso? :lol1:

Un felice anno, Fabri!

Autore:  hutia [ 04/01/2014, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) marginellus Dejean, 1829 - Carabidae

su il fatto che ragazzi era sicuramente riferito a te e pochi altri me escluso ci hai visto giusto :mrgreen: :mrgreen:
sulla Pesarini-Monzini non sono d'accordo..loro hanno il batacchio...pare :mrgreen:

Autore:  marzatriss [ 05/01/2014, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) marginellus Dejean, 1829 - Carabidae

Ciao... EGREGI :lol: :lol:

Non sono più tanto ragazza nemmeno io, se é all'età che vi state riferendo... :cry:

In quanto alle chiavi dicotomiche che sto seguendo, ho omesso "guida" per brevità... :oops:

Detto questo, ho trasgredito a qualche sacra regola del forum o semplicemente vi ho fatto sorridere?
Spero la seconda!!
Altrimenti chiedo venia per le mie inottemperanze e vi auguro di essere stati buoni, altrimenti domani metterò un sacco di carbone nelle vostre calze!! :lol1: :lol1:

Un salutone!

Adry

Autore:  hutia [ 05/01/2014, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) marginellus Dejean, 1829 - Carabidae

tranquilla si scherza :p , nel caso l'hai interpretata diversamente la colpa è da imputare esclusivamente a me :gh:
comunque un po di carbone non si rifiuta (non quello dolce eh) :lov1:

Autore:  marzatriss [ 05/01/2014, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) marginellus Dejean, 1829 - Carabidae

Allora siamo sulla stessa lunghezza d'onda! Mi fa molto piacere!

A presto... Ragazzi!

Marz

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/