Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Diachromus germanus (Linnaeus, 1758) - Carabidae Harpalinae Anisodactylini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=50425
Pagina 1 di 1

Autore:  Livio [ 12/01/2014, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Diachromus germanus (Linnaeus, 1758) - Carabidae Harpalinae Anisodactylini

Questa mattina Andrea si è svegliato (troppo!) presto e mi ha chiesto di fare un'uscita.
"Lamòt de la Tor" a Capriano?
Ai laghetti ci siamo stati pochissime volte: andiamo! :mrgreen:
... Altro che Gola di Is Cioffus, ai laghetti c'era nebbia (e freddo)!
9910.JPG


9900.JPG



We, Andrea, quello che vedi non è un insetto!!!!!! :no1: :no1: :no1: :no1:
Vuoi aspirarlo? :x
9883.JPG



Ecco, bravo, si fa così: ravana ... ravana ... :ok:
9892.JPG


9886.JPG


9917.JPG



... E dopo l'intensa mattinata, ecco il risultato delle sue fatiche! :lol1: :lol1: :lol1:
4862.jpg


4859.jpg


Autore:  Tenebrio [ 12/01/2014, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - frammento ...

Diachromus germanus (Linnaeus, 1758) - Carabidae Harpalinae Anisodactylini

:) Ciao
Piero

Autore:  Livio [ 12/01/2014, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - frammento ...

Tenebrio ha scritto:
Diachromus germanus (Linnaeus, 1758) - Carabidae Harpalinae Anisodactylini

Ciao Piero, grazie :D

(Spero che Andrea non se ne abbia a male se lo sfotto un po' ... :oops: )

Autore:  ·!¦[·FaRo·]¦!· [ 12/01/2014, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - frammento ...

ha ha ha ...
Non ti preoccupare troverò il modo di vendicarmi !!!!! :P :P :P :P
Comunque a parte il freddo alle mani giro fantastico :hp: :hp: :hp:
Un saluto :hi:
·!¦[·FaRo·]¦!·

Autore:  Julodis [ 12/01/2014, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - frammento ...

Un posto da Pselafidi, direbbe Loris!

Autore:  Livio [ 12/01/2014, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - frammento ...

Julodis ha scritto:
Un posto da Pselafidi, direbbe Loris!

Andreaaaaaaa
Senti un po' che dice Maurizio! ;)
(per anticipare gli spiritosoni: leggi un po' cosa scrive Maurizio)
Gli Pselafidi non li hai mai incontrati (per la verità nemmeno io :mrgreen: ): informati, attrezzati e ...
Quando vuoi ti ci riporto :)

Autore:  Julodis [ 12/01/2014, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - frammento ...

Livio ha scritto:
Gli Pselafidi non li hai mai incontrati (per la verità nemmeno io :mrgreen: ): informati, attrezzati e ...
Quando vuoi ti ci riporto :)

Io fino al 2010, dopo 42 anni di raccolte di Coleotteri, non ne avevo mai visto uno, se non in foto o in altre collezioni. Da allora, dopo aver chiesto consiglio ad alcuni membri del Forum, ho cominciato a trovarli praticamente ovunque li ho cercati, e a volte pure quando non li cercavo.

Autore:  Klaas Reißmann [ 13/01/2014, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diachromus germanus (Linnaeus, 1758) - Carabidae Harpalinae Anisodactylini

Have a look in May or June, when gras is growing it's seeds, the beetle will sit in the Spikes of the gras feeding the seeds. ;)

Ciao
Klaas

Autore:  ·!¦[·FaRo·]¦!· [ 13/01/2014, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diachromus germanus (Linnaeus, 1758) - Carabidae Harpalinae Anisodactylini

Grazie a Maurizio e a Klaas per i consigli... :lov1: :lov1:
mi (o meglio dire "ci" :D ) piacerebbe moltissimo fare la conoscenza di questi magnifici coleotteri..
Speriamo di trovarne qualcuno :lol: :lol: :lol:
Un saluto e ancora grazie
·!¦[·FaRo·]¦!·

Autore:  Julodis [ 13/01/2014, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diachromus germanus (Linnaeus, 1758) - Carabidae Harpalinae Anisodactylini

·!¦[·FaRo·]¦!· ha scritto:
Grazie a Maurizio e a Klaas per i consigli... :lov1: :lov1:
mi (o meglio dire "ci" :D ) piacerebbe moltissimo fare la conoscenza di questi magnifici coleotteri..
Speriamo di trovarne qualcuno :lol: :lol: :lol:
Un saluto e ancora grazie
·!¦[·FaRo·]¦!·

Penso che Klaas si riferisse a Diachromus germanus, che infatti è un Carabidae fitofago. Gli Pselafidi sono predatori e si trovano prevalentemente nel detrito, nella lettiera, nei muschi, nella rosura dei tronchi cavi, ecc. E si trovano tutto l'anno.

Autore:  Klaas Reißmann [ 14/01/2014, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diachromus germanus (Linnaeus, 1758) - Carabidae Harpalinae Anisodactylini

This species (Diachromus germanus) is living Close to watersides. You can find them along rivers, brooks (Creeks), lakes and similar. The female need a lot of Protein of weed seeds, so you find them on top of the blade of gras. The male beetles follow the females. I once found them in numbers as the third found of my area. Whereas the other two guys just found one or two, I found almost 60 Ex. and only 10 of it were male. Have a look for them in the afternoon. They are similar in their behavior to many others of the subfamily Harpalinae, especially genus Harpalus, and very similar to the ones of genus Amara you find feeding gras seeds (f.e. Amara fulvipes, Amara aulica, Amara kulti).

Ciao
Klaas

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/