Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthia (Termophilum) venator Fabricius, 1792 - Carabidae Anthiini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=50545
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea C [ 17/01/2014, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Anthia (Termophilum) venator Fabricius, 1792 - Carabidae Anthiini

Salve a tutti gli amici entomologi

data la scarsità di foto di questo meraviglioso e gigante "mostro" dei carabidi, come da oggetto, posto le foto di un ex. osservato in Tunisia durante l'usuale viaggio invernale che guido ogni anno dal 1999 in quel bellissimo paese.
Trovato sotto un pezzo di plastica in pieno deserto, una settimana fa...
veramente un mostriciattolo bellissimo :D :D :hp: :hp: :hp:

Allegati:
IMG_2714-rid.jpg

IMG_2692-rid.jpg

IMG_2626-rid.jpg

IMG_2590-rid.jpg

IMG_2551-rid.jpg


Autore:  Andrea C [ 17/01/2014, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthia (Termophilum) venator Fabricius, 1792 - Carabidae Anthiini

le foto sono del mio amico e co-guida Michele Viganò del MISC come me...
io sfortunatamente non faccio foto e ne faccio pochissime mentre sono impegnato come guida naturalistica con gruppi :cry: :cry: :cry:

Autore:  Wael [ 17/01/2014, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthia (Termophilum) venator Fabricius, 1792 - Carabidae Anthiini

Tu l'as récolté ? :?

Autore:  Julodis [ 17/01/2014, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthia (Termophilum) venator Fabricius, 1792 - Carabidae Anthiini

Indubbiamente è molto più bello da vivo che da preparato in collezione.
Questa specie è molto meno diffusa in Tunisia (ed anche altrove), della congenere più piccola sexmaculata.
In realtà non è poi rarissima, solo che mentre la sexmaculata gira tranquillamente anche di giorno, specialmente nei periodi freschi, questa è una specie essenzialmente notturna, che esce al crepuscolo, e di giorno resta nascosta, di solito nelle tane dei roditori alla base dei grossi arbusti di giuggiolo o di retama. Stavolta avete avuto la fortuna (o l'insetto la sfortuna) che si era nascosta sotto un pezzo di plastica, altrimenti trovarle di giorno è veramente molto difficile (bisogna scavare).

Autore:  gomphus [ 18/01/2014, 0:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthia (Termophilum) venator Fabricius, 1792 - Carabidae Anthiini

Wael ha scritto:
Tu l'as récolté ? :?

ripeto la domanda :? anche se credo di conoscere la risposta :gun:

Autore:  Malpertuis [ 21/01/2014, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthia (Termophilum) venator Fabricius, 1792 - Carabidae Anthiini

Vede anche qui :

http://wwb.skynetblogs.be/archive/2013/10/22/anthia-venator-7963609.html

Autore:  eurinomio [ 21/01/2014, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthia (Termophilum) venator Fabricius, 1792 - Carabidae Anthiini

gomphus ha scritto:
...ripeto la domanda :? anche se credo di conoscere la risposta :gun:


non te lo vogliono proprio dire... :to:

Autore:  gomphus [ 21/01/2014, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthia (Termophilum) venator Fabricius, 1792 - Carabidae Anthiini

magari perché è meglio non saperlo :lol1: :lol1: :lol1: ...

Autore:  Andrea C [ 22/01/2014, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthia (Termophilum) venator Fabricius, 1792 - Carabidae Anthiini

ok lo confesso, in genere raccolgo solo per gli amici che fanno studi specifici (vedi Piero Leo tenebrionidi, Ignazio Sparacio e Ivan Rappuzzi per Macrothorax, Marcello Romano mutillidi, ecc...) ma avendo ormai la febbre e la tossicodipendenza da Carabidi, l'ho raccolto, sebbene con grande orrore degli altri partecipanti che erano tutti ornitologi o naturalisti!!
Però scambiarlo con qualche Procerus o diversi Chaetocarabus .... :lov3: :lov3: :lov3: :lov3: :oops: :oops: :D :D :D :D
é un mostriciattolo bellissimo di ben 52 mm !!

posterò successivamente le foto quando è preparato

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/