Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 18:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chlaenius (Trichochlaenius) aeratus (Quensel in Schönherr, 1806) - Indagine sulle "forme" in Tunisia

TUNISIA - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/02/2014, 10:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Oggi ho esaminato con Weal tutti i sui Chlaenius aeratus s.l. raccolti in differenti località della Tunisia con le loro forme cromatiche di cui io ne riconosco probabilmente 4 e non 3. C'è qualcosa che non mi convince e ho intenzione di approfondire con Wael l'indagine con "forme" cromatiche e distribuzione geografica.

Saremo grati a chi puo' fornire dati di raccolta delle differenti forme attraverso un MP.

Qui di seguito qualche foto di alcuni esemplari che hanno provocato questa riflessione.


e questa è la forma a elitre verde-puro (con elitre larghe) che si trova in un altro posto
Wael 012.JPG

questa è la forma a elitre blu dell'ovest
Wael 009.JPG

le diverse forme cromatiche di Aousja dove le elitre verdi sono dominanti
Aousja 070.JPG

Questo è l'edeago della forma a elitre verdi-blu a Sud di Bizerte che sembra differente di quello della forma rossa...
Aousja 001.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2014, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
wow :mrgreen: la questione si fa interessante

c'è di buono :p :p :p che anche se fossero più specie, sono tutte bestie che localmente si trovano in numero :hp: :hp: :hp: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2014, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ciao, qualcuno mi puo' indicare la livrea tipica del C.aeratus e della sua forma varvasi?
Grazie, Guido
Il lavoro di Lucas sui coleotteri di Algeria che dovrebbe contenere 2 tavole con entrambe le forme, e che trovo su Gallica, non ha le tavole. Perchè? :(


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2014, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Non so perchè manchino le tavole, ma qui trovi altri link per la stessa opera, e magari ci trovi anche le tavole

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2014, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Grazie!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: