Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=51910
Pagina 1 di 1

Autore:  Peter [ 10/03/2014, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) - Carabidae

Ciao a tutti!
si riesce a capire di che specie si tratta? :)
Trovato oggi nascosto in un tronco marcio

Grazie
Peter :hi:

Allegati:
DSCF1584.JPG


Autore:  magosti [ 10/03/2014, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: id carabo

Non hai messo le dimensioni :no1:
comunque direi che si tratta di Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783)
:hi:

Autore:  Livio [ 10/03/2014, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: id carabo

magosti ha scritto:
Non hai messo le dimensioni :no1:

Mauro, c'è il riferimento della cara millimetrata :)
Comunque, mandibole escluse, 20 mm circa (misurato con Gimp).

Autore:  magosti [ 10/03/2014, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: id carabo

Livio ha scritto:
Mauro, c'è il riferimento della cara millimetrata :)
Comunque, mandibole escluse, 20 mm circa (misurato con Gimp).


Vero :oops: :)
Ulteriore conferma :ok:
:hi:

Autore:  Peter [ 10/03/2014, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: id carabo

urca, scusate :oops: pensavo che la carta millimetrata rendesse molto meglio l'idea di qualsiasi mia stima :D

si può dire anche se maschio o femmina?

Autore:  magosti [ 10/03/2014, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: id carabo

Femmina :hi:

Autore:  Peter [ 11/03/2014, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) - Carabidae

Grazie mille! :hp:

lo si capisce dai tarsi come in altri carabi? ma è così per tutta la famiglia magari? :)

Autore:  magosti [ 11/03/2014, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) - Carabidae

Peter ha scritto:
lo si capisce dai tarsi come in altri carabi? ma è così per tutta la famiglia magari? :)

In linea generale sì, ma ci sono alcune eccezioni di specie in cui i maschi hanno tarsi non particolarmente dilatati rispetto alle femmine. Se li osservi ventralmente, i tarsi dei maschi sono più pelosi di quelli delle femmine e questo ti permette a volte una identificazione abbastanza facile anche in specie con tarsi poco dilatati.
:hi:

Autore:  Peter [ 11/03/2014, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) - Carabidae

perfetto! grazie ;)

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/