Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lophyra (Lophyra) flexuosa (Fabricius, 1787) s.l. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=52361 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 30/03/2014, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
Un tempo le conoscevi ![]() Lophyra (Lophyra) flexuosa (Fabricius, 1787) s.l. ![]() Piero |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 30/03/2014, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
Tenebrio ha scritto: Un tempo le conoscevi Vero! Il mio primo interesse sono stati i Lucanidi e poi le Cicindele che ho dato a Cassola.
![]() |
Autore: | gomphus [ 30/03/2014, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
Guido Sabatinelli ha scritto: Dopo molti tentativi a mano libera ne ho catturate 2 ma ce ne sono tantissime. e deciditi a portarti un retino ![]() come ha accennato piero ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 31/03/2014, 7:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
a proposito di 'flexuosa, guardando esemplari di varie località, dalla Spagna al nord-Africa all'Asia minore alla Sicilia, sono tutte abbastanza simili tra loro e tutte ben diverse dalla "flexuosa sardoa". Io ho il sospetto che quest'ultima sia una buona specie. Inoltre ho visionato alcuni esemplari di Tunisia della zona di Bizerte, (che direi sono uguali a quelli di questo post), e sono evidentemente molto simili alla sardoa e non alle flexuosa, ma non proprio identiche... ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 31/03/2014, 7:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
gomphus ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Dopo molti tentativi a mano libera ne ho catturate 2 ma ce ne sono tantissime. e deciditi a portarti un retino ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 31/03/2014, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lophyra (Lophyra) flexuosa (Fabricius, 1787) s.l. - Carabidae |
te lo procuro io, con tanto di reti di ricambio... ma tu poi mi prometti di usarlo ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 31/03/2014, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lophyra (Lophyra) flexuosa (Fabricius, 1787) s.l. - Carabidae |
gomphus ha scritto: te lo procuro io, con tanto di reti di ricambio... ma tu poi mi prometti di usarlo si ma ne ho trovato uno, quello per pulire la piscina! Il manico è abbastanza lungo?![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 31/03/2014, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lophyra (Lophyra) flexuosa (Fabricius, 1787) s.l. - Carabidae |
Guido Sabatinelli ha scritto: gomphus ha scritto: te lo procuro io, con tanto di reti di ricambio... ma tu poi mi prometti di usarlo si ma ne ho trovato uno, quello per pulire la piscina! Il manico è abbastanza lungo?![]() io le cicindele le prendo con un manico di un mt ... l'importante non è la lunghezza del manico, sono leggerezza e velocità di manovra, e anche un cerchio non troppo rigido, che aderisca bene al terreno quando si tira il colpo, senza lasciare varchi troppo ampi dove le cicindele si infilano all'istante ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 01/04/2014, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lophyra (Lophyra) flexuosa (Fabricius, 1787) s.l. - Carabidae |
gomphus ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: gomphus ha scritto: te lo procuro io, con tanto di reti di ricambio... ma tu poi mi prometti di usarlo si ma ne ho trovato uno, quello per pulire la piscina! Il manico è abbastanza lungo?![]() io le cicindele le prendo con un manico di un mt ... l'importante non è la lunghezza del manico, sono leggerezza e velocità di manovra, e anche un cerchio non troppo rigido, che aderisca bene al terreno quando si tira il colpo, senza lasciare varchi troppo ampi dove le cicindele si infilano all'istante ![]() ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 01/04/2014, 20:55 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia | |||
gomphus ha scritto: come ha accennato piero Ecco er maschio con relativo edeago. Che ne pensate?
![]() ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | gomphus [ 01/04/2014, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
Guido Sabatinelli ha scritto: gomphus ha scritto: come ha accennato piero Ecco er maschio con relativo edeago. Che ne pensate?![]() ![]() ![]() ![]() per il momento, niente ![]() e anche perché ![]() ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 02/04/2014, 7:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
gomphus ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: gomphus ha scritto: come ha accennato piero Ecco er maschio con relativo edeago. Che ne pensate?![]() ![]() ![]() ![]() per il momento, niente ![]() e anche perché ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 02/04/2014, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
Guido Sabatinelli ha scritto: Conservo gli esemplari in alcool e aceto così Maurizio Bollino mi può fare qualche bella estroflessione così si vede anche la forma del pene e non solo gli scleriti. A dishposizzione ![]() ![]() Evita però di usare alcool, che "plastifica" le membrane e rende molto più complessa l'estroflessione. L'ideale sarebbe avere l'esemplare fresco di freezer. Considera anche che non l'ho mai fatto su cicindele, quindi 3-4 esemplari serviranno per avere almeno un risultato. |
Autore: | Maw89 [ 02/04/2014, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
Maurizio Bollino ha scritto: Considera anche che non l'ho mai fatto su cicindele, quindi 3-4 esemplari serviranno per avere almeno un risultato. Non danno grossi problemi, almeno da fresche;) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |