Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Licinus (s. str.) silphoides (P. Rossi, 1790) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=5490
Pagina 1 di 2

Autore:  valerio94 [ 16/02/2010, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Licinus (s. str.) silphoides (P. Rossi, 1790) - Carabidae

img4547s.jpg



carabofotogtande.jpg





scusatemi ma non riesco a postare la discussione nella sezione giusta,è sparita la scritta nuovo argomento :shock: .sapete il perchè?? :sick:

Autore:  clido [ 16/02/2010, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

valerio94 ha scritto:
...
scusatemi ma non riesco a postare la discussione nella sezione giusta,è sparita la scritta nuovo argomento :shock: .sapete il perchè?? :sick:



Ciao Valerio,
in quale sezione volevi aprire la discussione?
La sezione giusta è questa: Nuove richieste di determinazione o di conferma, bisogna inserire qui, anche quelle che riteni già correttamente determinate, indipendentemente dall'ordine di appartenenza del soggetto.

Sarà cura degli Amministratori spostare poi le discussioni nei subforum specifici
:) :no1: :)


Inoltre è preferibile inserire le immagini direttamente qui sul forum in maniera tale da farle rimanere legate alla discussione anche se in futuro vengono per qualche motivo cancellate o rinominate.
E' meglio aprire una discussione per ogni specie perchè dopo la determinazione, viene cambiato il titolo della discussione e la stessa viene spostata nella sezione specifica. In questo modo può essere facilmente trovata e usata per consultazioni future.

Importantissimo inserire luogo e data di ritrovamento dei soggetti

Brevi note per inserire un immagine nella discussione:
1) avere l'mmagine sul tuo PC;
2) nella finesta di inserimento della discussione cliccare sul bottone "sfoglia..." che trovi in basso alla finestra dove scrivi il messaggio ;
3) a questo punto si apre una finestra che ti permette di esplorare le cartelle ed i file presenti sul tuo PC e qui devi trovare la foto che vuoi inserire, mi raccomando massimo (1024px su lato lungo);
4) Selezionare il file e cliccare su "Apri";
5) Inserire una breve descrizone della foto nel campo "Commento file" (non è obbligatorio ma utile ;) );
6) E poi cliccare sul pulsante "Aggiungi file", a questo punto basta attendere qualche secondo e l'immagine verrà caricata sul nostro forum.

Per verificare che tutto sia andato a buon fine puoi cliccare sul pulsante "Anteprima", se tutto è ok, si clicca sul pulsante "Invia" per inserire il messaggio nella discussione. :)


Se ci sono altre domande chiedi pure, sposto io questa discussione ;)

Autore:  gomphus [ 16/02/2010, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

ciao valerio
la determinazione è facile facile :D ... ma aspetto che la foto sia postata direttamente qui sul nostro forum ;)
e una piccola aggiunta a quanto ha detto l'amico claudio :ok: ... oltre a luogo e data di ritrovamento, indica anche le dimensioni almeno approssimative, determinare da una foto spesso è già difficile per conto suo

Autore:  clido [ 16/02/2010, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

gomphus ha scritto:
ciao valerio
la determinazione è facile facile :D ... ma aspetto che la foto sia postata direttamente qui sul nostro forum ;)



Ok, allora aspetto che Valerio mi autorizzi a pubblicare le immagini qui sul forum dato che lui non può più modificare il suo messaggio perchè fuori tempo massimo assegnato per la modifica che è di 60 minuti.

Autore:  valerio94 [ 16/02/2010, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

autorizzato :lov1: ,sono stati trovati a monopoli(BA) luogho un campo sotto un sasso vicini,trovati venerdì,maschio 1,6 mm circa femmina 1,8 :hi:

Autore:  pedux [ 16/02/2010, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

che Licinus sono?

Autore:  Julodis [ 16/02/2010, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

Io li conoscevo come Licinus silphoides, ma essendo passati 30 anni, avranno cambiato nome tre o quattro volte!

Autore:  Plagionotus [ 16/02/2010, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

direi proprio che è il Licinus silphoides :oops: :no1: , non ha cambiato nome

Autore:  valerio94 [ 16/02/2010, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

riguardo alla distribuzione,è comune o meno?ne vale la pena allevarli? :)

Autore:  valerio94 [ 16/02/2010, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

no che figura,ho scritto luogo con l' H :lol: ,potete modificarlo? è la mia 5° risposta :lol1: che figuraaaaa

Autore:  gomphus [ 16/02/2010, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

ciao valerio

confermo Licinus (s. str.) silphoides (P. Rossi, 1790)

Autore:  Plagionotus [ 16/02/2010, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

dicono che siano comuni (io non li ho mai trovati) se allevarli o meno lo devi decidere tu, se vuoi fare questa esperienza o no :D :)

Autore:  gomphus [ 16/02/2010, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

dadopimpi ha scritto:
dicono che siano comuni (io non li ho mai trovati) se allevarli o meno lo devi decidere tu, se vuoi fare questa esperienza o no :D :)

localmente sono comuni, se non li hai mai trovati è perché non li sai cercare :mrgreen: , io li ho trovati :hp: anche più a nord di dove stai tu (dove ad es. il Chlaenius chrysocephalus non ci arriva :to: )

p.s. a velerio: se vuoi provare ad allevarli, per quel (poco) che so mangiano chiocciole

Autore:  Julodis [ 16/02/2010, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

Qui nel Lazio sono piuttosto comuni, almeno a basse quote.

gomphus ha scritto:
p.s. a velerio: se vuoi provare ad allevarli, per quel (poco) che so mangiano chiocciole

Infatti una volta ne ho trovato uno dentro un guscio di una chiocciola. Non so però se l'avesse predata o ci si fosse solo rifugiato. Ho comunque notato che nelle zone in cui loro e i loro congeneri si trovano più spesso c'è sempre un gran numero di chiocciolette di specie medio-piccole. Spesso frequentano ambienti puttosto xerici, a differenza di molti altri carabidi.

Autore:  Plagionotus [ 17/02/2010, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabi in accoppiamento ma che specie sono?trovati a bari

gomphus ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
dicono che siano comuni (io non li ho mai trovati) se allevarli o meno lo devi decidere tu, se vuoi fare questa esperienza o no :D :)

localmente sono comuni, se non li hai mai trovati è perché non li sai cercare :mrgreen: , io li ho trovati :hp: anche più a nord di dove stai tu (dove ad es. il Chlaenius chrysocephalus non ci arriva :to: )

p.s. a velerio: se vuoi provare ad allevarli, per quel (poco) che so mangiano chiocciole


eh infatti, però devi ammeterlo che da quella volta che ti ho detto dei Chlaenius te la sei legata al dito, la prossima volta sto zitto! :mrgreen: :no1:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/