Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Calathus (Neocalathus) cinctus Motschulsky, 1850 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=5554
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 20/02/2010, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Calathus (Neocalathus) cinctus Motschulsky, 1850 - Carabidae

Uno nordico:

Svezia, Gotland, Visby, 6.VII.1989, S. Gigli legit
7,1 mm

Calathus_Svezia_Gotland_Visby_6-VII-1989.jpg


Autore:  pedux [ 20/02/2010, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp. - Svezia

:gun: sparo un melanocephalus immaturo

Autore:  Plagionotus [ 20/02/2010, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp. - Svezia

se fosse italiano, sembrerebbe lui, o l'altro che gli somiglia ma del quale non ricordo il nome, ma dato che siamo in Svezia, fai conto che è come se andassimo nel nord africa o in Turchia :mrgreen: :gh:

Autore:  pedux [ 20/02/2010, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp. - Svezia

quell'altro è di climi più miti, penso che in Svezia non ci sia. su la si trova anche il micropterus, che però è molto diverso

Autore:  gomphus [ 22/02/2010, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp. - Svezia

ciao ragazzi

"quell'altro" sono altri due :D , e sia per la svezia che per la norvegia (intendo la terraferma dell'una e dell'altra) fauna eur indica "present" il cinctus e "doubtful" il mollis

escluso a priori il mollis anche per la colorazione, in base agli angoli post del pronoto

Calathus (Neocalathus) cinctus Motschulsky, 1850

probabilmente il fatto di essere immaturo rende le parti chiare più chiare, e quindi la colorazione più contrastata, di quanto sarebbe stato nell'esemplare maturo

Autore:  Julodis [ 22/02/2010, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp. - Svezia

Grazie a tutti per gli sforzi e le informazioni, e a Maurizio per la determinazione. Credo di aver finito le specie di Calathus che ho in collezione, anche se può essere benissimo che ne abbia altre in bustina miste ai soliti Calathus accumulati nel periodo in cui raccoglievo un po' di tutto e mettevo trappole per i Carabidi (bustine che ora stanno lì a occupare spazio ammucchiate in qualche scatola). Se mi capita qualche esemplare insolito vi mando qualche altra foto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/