Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 16:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ophonus (Metophonus) cfr. rupicola (Sturm, 1818) - Carabidae

30.XII.1983 - ITALIA - Lazio - RM, Via di Settebagni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/02/2010, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Di questa specie ne ho trovati un paio mescolati tra i Calathus melanocephalus, ma ovviamente non c'entrano nulla!

Lazio, Roma, Via di Settebagni, 30.XII.1983, M. Gigli legit
8,5 mm

Carabidae_Roma_Settebagni_30-XII-1983.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - dint. di Roma
MessaggioInviato: 20/02/2010, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Credo sia un Ophonus (Hesperophonus)... forse pumilio??? :oops: :no1:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - dint. di Roma
MessaggioInviato: 20/02/2010, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
la sparo anch'io :mrgreen: :war0: , Ophonus ardosiacus?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - dint. di Roma
MessaggioInviato: 20/02/2010, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
penso che sia troppo piccolo per essere ardosiacus

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - dint. di Roma
MessaggioInviato: 20/02/2010, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Be vista la forma del protorace la sua lunghezza e il colore rossiccio, le elitre parallele mi sembra un Ophonus(Metophonus) rupicola

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - dint. di Roma
MessaggioInviato: 22/02/2010, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

Metophonus sicuramente, rupicola è probabile, ma non ne sarei così sicuro... magari per ora Ophonus (Metophonus) cfr. rupicola (Sturm, 1818) ;) ?

maurizio, dici che ce n'erano un paio frammisti ai Calathus... non è che magari il secondo di quel paio è un maschietto :) , e che magari c'hai voglia di :mrgreen: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - dint. di Roma
MessaggioInviato: 26/02/2010, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao ragazzi

Metophonus sicuramente, rupicola è probabile, ma non ne sarei così sicuro... magari per ora Ophonus (Metophonus) cfr. rupicola (Sturm, 1818) ;) ?

maurizio, dici che ce n'erano un paio frammisti ai Calathus... non è che magari il secondo di quel paio è un maschietto :) , e che magari c'hai voglia di :mrgreen: ...

Si, è un maschio. Prima di fotografarlo lo devo ammorbidire e ripreparare, perchè le zampe quasi non si vedono. Se ci riesco lo mando stasera.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Credo che (l'altro :lol: ) Maurizio ti suggerisca di estrarlo... :mrgreen:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2010, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Credo che (l'altro :lol: ) Maurizio ti suggerisca di estrarlo... :mrgreen:

Ciao :)

Ahh! Questo voleva dire con quella faccetta sghignazzante! Se non è troppo indurito ci proverò. Voglio anche controllare se ho altri esemplari, perchè di solito ne preparavo un paio e gli altri li mettevo in bustina. Ma non so se riuscirò a farlo in tempi brevi (i miei carabidi in bustina, eccetto Carabus, Calosoma, Campalita, Cychrus e pochi altri, sono tutti alla rinfusa in una serie di scatole di plastica, senza alcun ordine sistematico o geografico, e nel corso degi anni se ne sono accumulati parecchi).
Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: