Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pseudoophonus (Pseudoophonus) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=55824 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 19/08/2014, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione e richiesta di determinazione |
Per prima cosa Benvenuto !! Per quanto riguarda l'insetto, appartiene alla Famiglia Carabidae, dalle dimensioni che dai e vedendo la forma sembrerebbe uno Pseudophonus, per cui potrebbe essere il rufipes, ma da quello che si vede è molto lucido ![]() |
Autore: | Marco Selmi [ 19/08/2014, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione e richiesta di determinazione |
No, ne è privo. È prevalentemente notturno e strisciante, ma riesce a volare e credo che raggiunga i piani elevati degli edifici che troviamo intestati con brevi voli. In alcune abitazioni che ho controllato sono attratti da resti di alimento per cani e gatti. Ho notato che le intestazioni sono particolarmente fastidiose negli edifici costruiti in aperta campagna. Se serve posso fare immagini di dettaglio allo stereoscopio di parti anatomiche... Fatemi sapere |
Autore: | magosti [ 19/08/2014, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione e richiesta di determinazione |
Bah, tutto coincide con il fatto che sia uno Pseudoophonus rufipes come ipotizza Augusto, compreso il comportamento osservato. Non avrei molti dubbi a credere che sia lui... Marco, prova a guardarlo bene con luce radente sulle elitre, mi sembra strano che la peluria gialla non ci sia. Già muovendolo sotto lo stereo dovresti notarla, anche se magari l'insetto è un po' sporco o unto... Tieni conto che è molto corta, non pensare che sia una pelliccia ![]() ![]() Ciao e benvenuto ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/08/2014, 7:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione e richiesta di determinazione |
In questo caso, non parlerei nemmeno di infestazione, visto che sono esemplari che entrano casualmente nelle abitazioni la notte, (volando, ed anche bene) dalle finestre, attirati dalle luci. Ma normalmente non si stabiliscono in pianta stabile nelle case. |
Autore: | Marco Selmi [ 20/08/2014, 13:47 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione e richiesta di determinazione | ||
Allora, ho messo sotto lo stereo le elitre ed effettivamente una peluria si nota, non so se dall'immagine che allego si riesce a vedere e può essere una conferma alla vostra determinazione. Inoltre ho cercato delle immagini sul web relative a Pseudophonus rufipes ed effettivamente, per quello che riesco a capirne, è proprio lui ![]() Grazie ragazzi.. devo dire che la mia prima esperienza con il forum ha ampiamente ricambiato le aspettative!! A presto Marco
|
Autore: | magosti [ 20/08/2014, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione e richiesta di determinazione |
Anche qui nel forum trovi diverse immagini di questa specie. ![]() |
Autore: | Marco Selmi [ 21/08/2014, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudoophonus (Pseudoophonus) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae |
Ah giusto Mauro... è la forza dell'abitudine. D'ora in avanti il forum sarà la mia prima scelta per ricerche Ciao Marco |
Autore: | Marco Selmi [ 21/08/2014, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudoophonus (Pseudoophonus) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae |
Mauro, ho visto le immagini relative a Peudoophonus, alcune sono veramente molto belle. Poi sono andato, per curiosità, a cercare immagini di Loxosceles rufescens, un ragnetto che da noi crea diversi problemi, e ne ho trovata solo una che non credo proprio corrisponda. E' di interesse se ne inserisco alcune che ho fatto io? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |