Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Carabus (Eurycarabus) genei Gené 1839 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=5587
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 22/02/2010, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Eurycarabus) genei Gené 1839 - Carabidae

Anche se nel forum c'è già, ecco un bell'esemplare di Carabus (Eurycarabus) genei, trovato ieri (21-II-2010) sotto una pietra presso Punta Serpeddì (Sardegna meridionale):

Allegati:
forum.jpg


Autore:  Ivan [ 22/02/2010, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Eurycarabus) genei Gené 1839

Ciao Roberto e complimenti per il fortunato incontro e la bella fotografia!
Che ambiente predilige questa interesante specie?
Ivan

Autore:  Fumea crassiorella [ 22/02/2010, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Eurycarabus) genei Gené 1839

Grazie Ivan :) : non ho grande confidenza con questa specie ma - a quello che mi è sembrato di vedere - l'ho sempre trovata nelle zone boschive sotto le pietre e durante i mesi freddi. In alcune località è abbastanza comune, in altre rarissima (o forse sono io che non so cercare bene). Non so ma mi pare che non scenda sotto i 400/300 metri, forse vuole una certa temperatura.

Autore:  Tenebrio [ 23/02/2010, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Eurycarabus) genei Gené 1839

Ho qualche notizia in più su questo bell'endemismo sardocorso.
Come ha detto Roberto questa specie è attiva nei mesi più freschi: la fenologia normale va da fine ottobre ad aprile.
E' presente in gran parte della Sardegna, ma in alcune zone è sicuramente assente (per esempio a Cagliari e stretti dintorni, e nel Campidano meridionale) e in altre è comunque rarissimo. Si trova anche a livello del mare, fin sulla costa (in genere non comune): per esempio l'ho raccolto a Santa Margherita di Pula, Capo Malfatano, Buggerru, Oristano-Torregrande, Isola Sant'Antioco e Isola San Pietro.
Piuttosto igrofilo, predilige suoli poco permeabili con una netta preferenza per i terreni argillosi su substrati vulcanici, soprattutto se soggetti a periodici allagamenti; per esempio è più frequente sugli altipiani basaltici di Abbasanta, Macomer e Campeda, nel Goceano e in altre zone del Sassarese e del Logudoro, sul Monte Arci (Oristano) e alla Giara di Gesturi. Si rinviene generalmente sotto sassi, soprattutto su quelli che appoggiano direttamente sulla roccia.
:) Ciao
Piero

Autore:  Ivan [ 24/02/2010, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Eurycarabus) genei Gené 1839 - Carabidae

Grazie per le interessanti informazioni!
Ivan

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/