Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) ♂ - Carabidae Harpalinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=5729 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 01/03/2010, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) ♂ - Carabidae Harpalinae |
Buongiorno a tutti, ho trovato questo esemplare insieme ad altri due, che vi presenterò appena possibile, sotto una pietra lungo il viale della campagna di mio padre il 3 gennaio scorso, a Boscotrecase (NA). Questo è l'unico ad avere riflessi verdi metallici gli altri due sono scuri. Non avendo a disposizione chiavi o altro ho fatto una ricerca sui forum e in rete e per confronto sarei giunto a determinarlo, con molta difficoltà ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 01/03/2010, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
Anche a me sembra lui... |
Autore: | gomphus [ 01/03/2010, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
lo accendiamo ![]() |
Autore: | clido [ 01/03/2010, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
Grazie Giacomo e grazie Maurizio ![]() Mi accennereste i caratteri/chiavi per distinguerlo/li? anche distinzione sessi ![]() So' che è difficile, per uno che non è esperto, ma vorrei provare a determinare anche gli altri due prima di chiedere la vostra conferma ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 01/03/2010, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
Aspettando chi di dovere, io l'ho confrontato con quelli che ho. E mi sono basato sul colore verde metallico, con bordi aranciati e sulle zampe nere con tibie più chiare... ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 01/03/2010, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
Ora probabilmente dirò una sciocchezza, ma ad esempio cosa lo distingue da Harpalus (Harpalus) honestus (Duftschmid 1812). Continuando i confronti fotografici, in questo sito ne ho trovato uno simile al mio, forse con meno riflessi metallici ma con femori neri e tibie e tarsi più chiari (premesso che non conosco la distribuzione geografica della specie) ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 01/03/2010, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
Claudio, ma è del 2009 o del 2010? ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 01/03/2010, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
clido ha scritto: Mi accennereste i caratteri/chiavi per distinguerlo/li? anche distinzione sessi ![]() Per il sesso, come guardi l'esemplare (anche per appartenenti ad altre famiglie) se i protarsi sono ingrossati è maschio, se sono esili è femmina. ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 02/03/2010, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
dadopimpi ha scritto: Claudio, ma è del 2009 o del 2010? ![]() ![]() Ciao Riccardo, in che senso ![]() Pactolinus ha scritto: ... se i protarsi sono ingrossati è maschio, se sono esili è femmina. ![]() ... Grazie Giovanni, quindi il mio esemplare se ho compreso ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 02/03/2010, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 02/03/2010, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
Andrea Pergine ha scritto: ...Si è maschio, gli sporge perfino il "pisello"! ... E sì, hai perfettamente ragione, e dire che l'avevo anche visto, ma mi sono poi così concentrato su altri caratteri che non l'ho più notato ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 02/03/2010, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
clido ha scritto: dadopimpi ha scritto: Claudio, ma è del 2009 o del 2010? ![]() ![]() Ciao Riccardo, in che senso ![]() Pactolinus ha scritto: ... se i protarsi sono ingrossati è maschio, se sono esili è femmina. ![]() ... Grazie Giovanni, quindi il mio esemplare se ho compreso ![]() scusa, Claudio, hai prima scritto il 3 gennaio scorso e poi 3 gennaio 2010 ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 02/03/2010, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
clido ha scritto: Ora probabilmente dirò una sciocchezza, ma ad esempio cosa lo distingue da Harpalus (Harpalus) honestus (Duftschmid 1812)?... ciao claudio premesso che non sono sicuro che quello del tuo sito sia un honestus, mi piacerebbe sapere le dimensioni ma a me sembra più un sulphuripes... una differenza visibile è cmq che nel distinguendus la base del pronoto è estesamente punteggiata e le fossette basali sono ampie e svasate, mentre nell'honestus non c'è punteggiatura al di fuori delle fossette basali e queste sono strette e profondamente incise inoltre l'honestus è normalmente blu scuro, talora blu-verde e di rado nero, ma a quanto ne so di regola non verde brillante come questo cmq qui è anche perché io li conosco come aspetto, in caso contrario saresti in difficoltà, perché un carattere importante per isolare distinguendus e specie affini, cioè gli sterniti addominali pubescenti, da sopra non si vede |
Autore: | gabrif [ 02/03/2010, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
Cita: premesso che non sono sicuro che quello del tuo sito sia un honestus, mi piacerebbe sapere le dimensioni ma a me sembra più un sulphuripes... ha sicuramente ragione Maurizio, l' honestus non ha le antenne interamente gialle, mentre quello della foto sì.Saluti G. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |