Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Laemostenus (Pristonychus) cimmerius cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=57343
Pagina 1 di 1

Autore:  baratti48 [ 21/10/2014, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Laemostenus (Pristonychus) cimmerius cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae

Pensavo a Laemostenus cimmerius , si puo confermare ?La foto non rende bene il colore che e' di un bel blu
Dimensioni : 21 mm

Allegati:
CIMMERIUS-1.jpg


Autore:  gabrif [ 21/10/2014, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus cimmerius cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae ?

Ciao,

Per essere sicuri ci vorrebbe una foto del margine posteriore del lato ventrale dei profemori (cimmerius lo ha crenellato e munito di numerose setole).

Certo sarebbe fuori zona di un bel po', almeno per quanto ne so io.

:hi: :hi: G.

Autore:  baratti48 [ 21/10/2014, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus cimmerius cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae ?

Grazie Gabriele
Domani provero' staccare il carabo ed a cerchero' di fare la foto come hai suggerito
Con cosa altro si potrebbe confondere visto anche la notevole taglia e il reperimento piuttosto a sud ?

Autore:  gabrif [ 21/10/2014, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus cimmerius cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae ?

In alternativa, potrebbe essere un L. venustus o algerinus.

:hi: :hi: G.

Autore:  gomphus [ 21/10/2014, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus cimmerius cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae ?

ciao luigi

anzitutto, per essere un cimmerius il problema è il reperimento non "piuttosto a sud", bensì "piuttosto a nord", l'areale italiano noto del cimmerius è decisamente più meridionale

dato l'aspetto generale, l'unica confusione possibile è con l'altro Pristonychus sicuramente italiano, Laemostenus (Pristonychus) algerinus (le sporadiche citazioni di L. (P.) terricola si riferiscono probabilmente a introduzioni accidentali, con o senza acclimatazione locale)

una precisazione: "lato ventrale" dei profemori si intende con la zampa estesa all'infuori, perpendicolare alla linea longitudinale mediana, e col "ginocchio" piegato verso l'alto

in pratica: con l'es. preparato come il tuo, il "lato ventrale" dei femori ant. è quello rivolto in avanti, cioè verso l'interno dell'angolo formato da femore e tibie piegati

lungo questo lato ventrale, vedi una specie di "grondaia" longitudinale, delimitata da due spigoli; quello più ventrale (che diventa posteriore considerando il femore come spiegato più sopra) per un ampio tratto nei Pristonychus è più o meno distintamente denticolato e provvisto di piccole setole fra un dentino e l'altro

bene, nel cimmerius il tratto crenellato è + o - uniforme per tutta la lunghezza, invece nell'algerinus l'estremità basale del tratto stesso (circa a metà della lunghezza del femore) sporge con un distinto angolo, + o - evidentemente prolungato a punta conica

inoltre, le strie elitrali sono punteggiate, come mi sembra di vedere, o no? se non ricordo male :oops: (sbaglio ;) ?) le strie sono distintamente punteggiate nel cimmerius, lisce o solo indistintamente punteggiate nell'algerinus

p.s. a spannometro :to: a me sembra un cimmerius :hp: :hp: :hp:

p.p.s.

venustus manco p'a capa :no: , il venustus è alato, quindi ha omeri sporgenti e lati delle elitre subparalleli (e questo non ha nessuna delle due cose), ha superficie elitrale distintamente sericea, mai lucente, infine è un Laemostenus s.str. e non un Pristonychus (né un altro sottogenere), onde per cui :mrgreen: le tibie mediane anche nei maschi non sono distintamente arcuate ;)

Autore:  baratti48 [ 22/10/2014, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus cimmerius cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae ?

Scusate ma credo di aver fatto confusione :oops: :oops:
La localita' di provenienza non e' castel del monte (Abruzzo) ma bensi' Castel del Monte ANDRIA (Barletta -Andria Trani) Puglia come confermato dall'amico che me le ha portate
Questo cambia i termini della discussione
Ho guardato i femori come suggerito . La foto e' il massimo che sono riuscito a fare ma al microscopio sembra che il tratto crenellato sia su tutta la lunghezza del femore .Inoltre gli angoli posteriori del pronoto sono con punteggiatura ben evidente come da chiave dicotomica del Pesarini-Monzini
A questo punto io preponderei per L.cimmerius . Cosa ne pensate?
Luigi

Allegati:
dett2.jpg

dett1.jpg


Autore:  baratti48 [ 22/10/2014, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus cimmerius cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae ?

Come si fa a cambiare i dati di raccolta come segue :?
Castel del Monte -Andria (Barletta-Andria-Trani) - Puglia
Grazie

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/10/2014, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus cimmerius cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae ?

Fatto, dimmi se ho coretto "correttamente" :to: :ok:

Autore:  gomphus [ 22/10/2014, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus cimmerius cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae

a questo punto, chiaramente cimmerius :ok: (lungo il tratto crenellato non vi è alcuna sporgenza angolosa o dentiforme) e nemmeno fuori zona :no1: :no1: :no1:

Autore:  baratti48 [ 22/10/2014, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus cimmerius cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae

Ok ora i dati sono giusti , grazie Daniele
Grazie a tutti per aver condiviso la vostra competenza
Luigi :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/