Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Carabus (Platycarabus) depressus depressus Bonelli, 1810 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=57606
Pagina 1 di 1

Autore:  skip [ 04/11/2014, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Platycarabus) depressus depressus Bonelli, 1810 - Carabidae

L'avevo trovato sul web ma non riesco più a ritrovarlo.
mm. 22
i puntini danno sul bordò
Grazie.

Allegati:
p_masino.jpg


Autore:  Tc70 [ 04/11/2014, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide di montagna

Carabus (Platycarabus ),ma non riesco a capire se il depressus o il creutzeri,sarei più orientato verso il primo... :hi:

Autore:  aug [ 04/11/2014, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide di montagna

Il Platycarabus creutzeri kircheri non sale più a nord delle Orobie (Grigne) nelle Alpi centrali. Anche se non si vede benissimo, per me è un depressus.
:hi:

Autore:  Tc70 [ 04/11/2014, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide di montagna

aug ha scritto:
Il Platycarabus creutzeri kircheri non sale più a nord delle Orobie (Grigne) nelle Alpi centrali. Anche se non si vede benissimo, per me è un depressus.
:hi:



Vero :ok: quindi potremmo accenderla... ;)

Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli,1810 maschio :to: :hi:

Autore:  Julodis [ 04/11/2014, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide di montagna

I miei depressus mi pare abbiano le elitre un po' meno striate, e forse un po' più piatte, ma credo rientri nella normale variabilità.

Autore:  skip [ 04/11/2014, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide di montagna

Mica facile.. Da cosa si distinguono ?
da questa foto il depressus (quello centrale) sembra più lucido mentre gli altri due sono un pò più rugosi sul pronoto. Inoltre, sempre il depressus, ha Il pronoto diviso leggermente in due parti da una riga centrale. Il mio ha effettivamente queste due caratteristiche (guardandolo con la lente 4x).

http://www.flickriver.com/photos/intric ... 980/#large


Grazie.

Autore:  gomphus [ 04/11/2014, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide di montagna

Julodis ha scritto:
I miei depressus mi pare abbiano le elitre un po' meno striate, e forse un po' più piatte, ma credo rientri nella normale variabilità.

anche perché il depressus è abbastanza variabile, il depressus depressus da solo ha vari sinonimi

le "elitre un po' più piatte" potrebbero però riferirsi anche ad es. femmine, rispetto a questo che è un maschio

il creutzeri in realtà nelle alpi centrali si trova anche più a nord delle grigne, ma abita solo i terreni carbonatici, mentre il depressus è tipico delle aree a cristallino; solo nelle zone di contatto fra carbonatico e non (es. passo maniva in alta valtrompia), si può osservare simpatria o anche sintopia ("sotto lo stesso sasso") fra i due

Autore:  gabrif [ 15/06/2020, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Platycarabus) depressus depressus Bonelli, 1810 - Carabidae

Ciao, in realtà dopo consultazione con il raccoglitore, abbiamo stabilito che la località si chiama Prato Maslino, ed è sul versante orobico; quindi è compatibile col C. creutzeri, e secondo me è proprio lui.

:hi: :hi: G.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/